fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Fortore, il Gal Taburno organizza il “CAMP 2022 – l’alta formazione su misura dei territori”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’ATI GAL TABURNO – GAL AREA FORTORE, ha organizzato insieme alla società SIMTUR e ai comuni di Castelfranco in Miscano, Ginestra degli Schiavoni e Baselice un importante evento di animazione territoriale denominato “CAMP 2022 – l’alta formazione su misura dei territori”.

Le attività si svolgeranno nei giorni 8, 9 e 10 aprile durante i quali professionisti, titolari di aziende ricettive, si incontreranno per acquisire informazioni e modalità di applicazione utili allo sviluppo territoriale del fortore. All’evento parteciperà anche all’associazione culturale Terra Buona Experience di Buonalbergo che da tempo opera sul territorio del fortore nel settore della promozione turistica.

I tematismi su sui si incentra il CAMP sono la movabiity e turismability che grazie alla presenza di professionisti del settore di livello nazionale, come il prof. Federico Massimo Ceschin, consentiranno di individuare, comprendere e sviluppare strategie utili ad aumentare un circuito turistico di una delle aree interne più belle della Campania, caratterizzata da meraviglie ambientali e gastronomiche che però non sono ancora riuscite ad emergere per diversi motivi.

A riguardo il Presidente del Gal Taburno, Raffaele Amore dichiara: “Abbiamo voluto organizzare una tappa del progetto nazionale CAMP 2022 nel territorio del fortore per consentire agli attori del comparto del turismo ricettivo di acquisire un Know How di competenze trasversali che sono diventate ormai necessarie. Si tratta, quindi, di un’opportunità che permetterà di portare alla luce punti di forza e di debolezza in riferimento alle possibilità che offre il PSR Campania.  

Anche il Presidente del Gal Fortore, Davide Minicozzi, è convinto che “Il CAMP è una formula didattica innovativa di informazione residenziale su temi individuati dal territorio per rispondere a specifiche esigenze di competenze specialistiche per il turismo sostenibile. Le attività previste consentiranno di dare risposte a specifiche richieste territoriali in termini di filiere e di posizionamento strategico. L’obbiettivo che ci siamo prefissati come GAL è quello di coinvolgere tutte le dimensioni della società attraverso progetti condivisi di rigenerazione e ripartenza di un territorio rurale come quello del fortore.”

Per tutti coloro che vogliono partecipare al CAMP, le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 6 aprile cliccando sul link https://bit.ly/iscrivi2022

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 3 settimane fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 4 settimane fa

FdI Sannio: via libera alla sistemazione della Sp52

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 2 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la Fp Cgil chiede incontro urgente

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 2 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content