fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Lotta alle ecomafie, convegno del Forum dei Giovani: ‘Mai abbassare la guardia’

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    La lotta alle mafie e il rispetto dell’ambiente come fili conduttori di un discorso incentrato sulla sensibilizzazione delle nuove generazioni ai valori etici e civili della società moderna.

    Nasce da tale istanza il dibattito organizzato oggi pomeriggio, nella Sala Vergineo del Museo del Sannio, dal Coordinamento del Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, riuniti per affrontare il fenomeno delle ecomafie e delle infiltrazioni, nel settore ambientale, delle organizzazioni criminali e mafiose.

    Un focus sull’incidenza della malavita nel territorio sannita, non immune al problema e da monitorare in maniera costante, arricchito dalle testimonianze degli ospiti presenti al convegno, tra i quali il sostituto procuratore della Repubblica Francesco Sansobrino, il referente provinciale di Libera Michele Martino, il coordinatore di Legambiente Campania Antonio Di Gisi e Raffaele Carotenuto della Cooperativa Sociale Osiride Onlus.

    A fare gli onori di casa e porre l’accento sulle tematiche principali dell’evento, è il presidente del coordinamento Daniele Belmonte.

    ‘Abbiamo voluto fortemente questa iniziativa per sensibilizzare e informare le nuove leve su argomenti importanti quali la sostenibilità ambientale e la lotta alle ecomafie – spiega Belmonte -. Vorremmo inculcare nei ragazzi senso di responsabilità e rifiuto dell’indifferenza, anche perché Benevento potrebbe non essere propriamente un’isola felice in tal senso’.

    La necessità di mantenere sempre alta l’attenzione su eventuali tentativi di infiltrazione e possibili eco-reati nel Sannio è il concetto su cui si sofferma il magistrato Sansobrino.

    ‘Quando la società civile si confronta e si interroga su temi di scottante attualità è sempre un momento da accogliere con entusiasmo e soddisfazione, perché è così che si gettano i semi del vero cambiamento – sostiene Sansobrino -. Come evidenziato spesso dal procuratore Policastro, la situazione nel Sannio non è di quelle particolarmente critiche ma guai ad abbassare la guardia. Bisogna continuare a lavorare e restare vigili affinché questo territorio non diventi terreno fertile per le organizzazioni criminali’.

    Annuncio

    Correlati

    redazione 5 giorni fa

    Don Luigi Ciotti a Sant’Agata de’ Goti per il quarantennale dell’uccisione del vice sindaco Angelo Mario Biscardi

    redazione 1 settimana fa

    Quarant’anni fa l’omicidio di Angelo Mario Biscardi: Libera promuove iniziative a Sant’Agata de’ Goti e Faicchio

    redazione 3 settimane fa

    Regolamento su beni confiscati, Libera non ascoltata in Commissione comunale: “Mancata occasione di confronto con la società civile”

    redazione 1 mese fa

    Mercoledì Benevento ricorda il maresciallo Vito Ievolella, assassinato dalla mafia

    Dall'autore

    redazione 3 ore fa

    Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

    redazione 7 ore fa

    Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

    redazione 7 ore fa

    L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

    redazione 7 ore fa

    Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

    Primo piano

    redazione 3 ore fa

    Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

    Giammarco Feleppa 9 ore fa

    Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

    Giammarco Feleppa 9 ore fa

    Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

    redazione 10 ore fa

    Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.