fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

L’idea per il ‘Vigorito’: pannelli solari sullo stadio per dare energia a scuole e condomini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un utilizzo più consapevole delle fonti di energia per dare il vero avvio alla transizione ecologica. All’Unisannio esperti e studenti riflettono sulle nuove possibilità e propongono soluzioni innovative attraverso la progettazione e la diffusione delle comunità energetiche. Lo hanno fatto durante un convegno che ha visto protagonisti docenti, allievi e società del settore che insieme stanno ridisegnando una visione sostenibile sullo sfruttamento delle rinnovabili.

Un futuro, ormai prossimo, e che nel Sannio si potrebbe realizzare con un progetto legato allo stadio “Ciro Vigorito” che diverrebbe, grazie all’installazione di un’area di oltre 2mila metri quadrati di pannelli solari, il cuore di una comunità energetica. Una piccola centrale, capace di coprire il fabbisogno di condomini ed edifici pubblici. L’idea è stata presentata da Francesca Ceglia, studentessa di dottorato dell’Università degli Studi del Sannio.

Il compito dell’ateneo è guardare al futuro con occhi nuovi proponendo soluzioni innovative. E dal confronto sono moltissimi gli spunti che sono emersi per provare a dare risposta a criticità internazionali. Dall’aumento dei costi, che oggi a causa della guerra in Ucraina è divenuto un tema cruciale, alla vera realizzazione della Transizione ecologica per la riduzione di fonti fossili.

Non si tratta solo di una rivoluzione industriale, intesa nel senso della tecnologia, ma di un cambio di mentalità e di abitudini collettivo: una svolta nei confronti delle Comunità Energetiche che mirano a incentivare lo sviluppo di meccanismi democratici per la condivisione degli impianti, promuovere la valorizzazione di risorse rinnovabili autoctone e, soprattutto, contrastare la povertà energetica.

“Oggi proveremo a chiarire gli aspetti normativi e il ruolo degli enti locali nella creazione delle Comunità energetiche – ha spiegato Maurizio Sasso, professore di Tecnologie delle Fonti Rinnovabili dell’Unisannio –. Nella seconda parte proporremo nuove idee progettuali e discuteremo di quelle già realizzate per gettare le basi per una progettazione concreta per il futuro”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 1 settimana fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 5 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 6 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 6 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 10 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content