fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

L’idea per il ‘Vigorito’: pannelli solari sullo stadio per dare energia a scuole e condomini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un utilizzo più consapevole delle fonti di energia per dare il vero avvio alla transizione ecologica. All’Unisannio esperti e studenti riflettono sulle nuove possibilità e propongono soluzioni innovative attraverso la progettazione e la diffusione delle comunità energetiche. Lo hanno fatto durante un convegno che ha visto protagonisti docenti, allievi e società del settore che insieme stanno ridisegnando una visione sostenibile sullo sfruttamento delle rinnovabili.

Un futuro, ormai prossimo, e che nel Sannio si potrebbe realizzare con un progetto legato allo stadio “Ciro Vigorito” che diverrebbe, grazie all’installazione di un’area di oltre 2mila metri quadrati di pannelli solari, il cuore di una comunità energetica. Una piccola centrale, capace di coprire il fabbisogno di condomini ed edifici pubblici. L’idea è stata presentata da Francesca Ceglia, studentessa di dottorato dell’Università degli Studi del Sannio.

Il compito dell’ateneo è guardare al futuro con occhi nuovi proponendo soluzioni innovative. E dal confronto sono moltissimi gli spunti che sono emersi per provare a dare risposta a criticità internazionali. Dall’aumento dei costi, che oggi a causa della guerra in Ucraina è divenuto un tema cruciale, alla vera realizzazione della Transizione ecologica per la riduzione di fonti fossili.

Non si tratta solo di una rivoluzione industriale, intesa nel senso della tecnologia, ma di un cambio di mentalità e di abitudini collettivo: una svolta nei confronti delle Comunità Energetiche che mirano a incentivare lo sviluppo di meccanismi democratici per la condivisione degli impianti, promuovere la valorizzazione di risorse rinnovabili autoctone e, soprattutto, contrastare la povertà energetica.

“Oggi proveremo a chiarire gli aspetti normativi e il ruolo degli enti locali nella creazione delle Comunità energetiche – ha spiegato Maurizio Sasso, professore di Tecnologie delle Fonti Rinnovabili dell’Unisannio –. Nella seconda parte proporremo nuove idee progettuali e discuteremo di quelle già realizzate per gettare le basi per una progettazione concreta per il futuro”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Presentato a Futuridea il progetto Cromo che punta ad un monitoraggio partecipato e distribuito delle risorse culturali

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Paduli, ‘degrado e abbandono nei bagni pubblici della villa’: l’opposizione interroga l’amministrazione

redazione 28 minuti fa

Vitelli (Pd): ‘Aree interne non sono marginalità, si investa nella nostra identità’

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 26 agosto 2025

redazione 13 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 26 agosto 2025

Alberto Tranfa 13 ore fa

“No a Sannio Acque Srl”: comitati e cittadini si mobilitano

redazione 13 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 15 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content