fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

Wg flash 24 del 29 marzo 2022

Le principali notizie da Benevento e dal Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

DROGA IN VALLE CAUDINA: DIECI ARRESTI
A Montesarchio e Bonea, a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Montesarchio hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa nei confronti di sette persone e degli arresti domiciliari per altre tre, tutte allo stato gravemente indiziate – a vario titolo – di detenzione e cessione di sostanze stupefacenti in concorso. Due degli indagati sono al momento irreperibili. L’indagine, avviata nel novembre del 2020 ha consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza in merito ad una fiorente attività di cessione di stupefacente svolta in particolar modo nel centro storico di Montesarchio. I presunti autori, tutti di età compresa tra i 21 e i 56 anni, detenevano e cedevano prevalentemente “crack”, “marijuana” e “hashish”, a giovani assuntori, alcuni dei quali anche minorenni, provenienti soprattutto dall’hinterland della Valle Caudina.

IL DEPURATORE SI FARA’ A CONTRADA SCAFA
Il depuratore della città di Benevento sarà realizzato a contrada Scafa. La decisione definitiva è stata assunta nel corso di una riunione che si è tenuta al Comune di Benevento. “Una scelta, quella di Scafa – si legge in una nota del Comune -, che contempla anche le richieste delle associazioni ambientaliste ed una migliore posizione rispetto alla viabilità di accesso. L’intervento complessivo sarà di circa 42 milioni di euro tra depuratore e collettori”.

SAN PIO, UN DECESSO PER COVID
Un decesso al ‘San Pio’ di Benevento a causa del covid: si tratta di un 79enne di Campoli del Monte Taburno . Non ci sono, invece, i dimessi. Intanto, restano 43 i pazienti positivi ricoverati nel nosocomio di via Pacevecchia. Ventinove sono sanniti e quattordici quelli provenienti da fuori provincia.

DACIA MARAINI INCONTRA GLI STUDENTI SANNITI
L’amore sincero per la cultura come condizione utile e necessaria per infondere nuova speranza verso il futuro e rivitalizzare il sistema scolastico italiano. Si potrebbe sintetizzare così la lectio magistralis della scrittrice e poetessa Dacia Maraini, special guest dell’ottavo festival filosofico del Sannio. Davanti ad una platea composta in maggioranza da studenti, l’autrice toscana ha espresso il proprio punto di vista in merito al bisogno di risollevare le sorti della scuola, martoriata dall’emergenza pandemica, restituendole quel ruolo di guida e forgia delle nuove generazioni. 

GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
 Alle ore 13, nella casa circondariale di Benevento verrà presentato il progetto di collaborazione con il CAM-Centro di Aiuto al minore Telefono Azzurro ed inaugurata la struttura di accoglienza in attesa del colloquio per i bambini in visita. La struttura è stata restaurata e arredata con i fondi messi a disposizione da Cassa Ammende.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 giorni fa

Wg flash 24 del 30 aprile 2025

redazione 4 giorni fa

Wg flash 24 del 29 aprile 2025

redazione 1 settimana fa

Wg flash 24 del 25 aprile 2025

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 48 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 3 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 5 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

Primo piano

redazione 15 minuti fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 48 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 5 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 9 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content