fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Al liceo Classico Pietro Giannone la terza edizione del progetto “Adotta un filosofo + uno scienziato”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Liceo Classico Pietro Giannone ha ospitato la Fondazione Campania dei Festival, promotrice della terza edizione del progetto “Adotta un filosofo + uno scienziato”.

La novità di quest’anno è la presenza non solo di un filosofo, che per il Giannone è stato Francesco Mancuso, ma anche di uno scienziato, Luca Ulianich, introdotti dalla prof. ssa Teresa Simeone, responsabile del Dipartimento storico-filosofico del Liceo.

I due studiosi hanno affrontato da prospettive diverse ma non inconciliabili, quello della riflessione filosofica e quello della scienza, il tema della vita, del suo sviluppo e della morte, in un dibattito che ha coinvolto e appassionato.

L’obiettivo, secondo le indicazioni di Massimo Adinolfi, curatore del progetto, era indicare agli studenti, e ragionarne insieme a loro, i percorsi di una possibile «ontologia dell’attualità», dal momento che come non c’è dubbio che l’attualità sia profondamente segnata dall’accelerazione tecnologica in corso, è altrettanto indubbio che essa chiede alla filosofia, e al sapere in generale, un supplemento di riflessione.

E infatti i due relatori hanno rispettato tale intento trattando l’evoluzione e le fasi della vita, fino a toccare il tema dell’immortalità, secondo la biomedicina, con uno sguardo alle moderne scoperte in riferimento alle potenzialità delle cellule staminali e al futuro che la ricerca sta preparando, e secondo la filosofia, con un’analisi delle implicazioni etiche che ogni applicazione scientifica, col suo portato di miglioramento della qualità di vita degli esseri umani ma anche di tentazioni prometeiche, contiene in sé.

Il risultato è stato un dibattito vivace, non stereotipato, plurale, tra intelligenze e competenze diverse, egualmente rispettose dell’altrui posizione, cui gli studenti hanno partecipato con domande pertinenti e riflessioni, a testimonianza, non solo della ricchezza argomentativa degli interventi dei relatori, ma anche di un ascolto attivo e una vera capacità di interlocuzione.

Annuncio

Correlati

redazione 10 mesi fa

Liceo Giannone: da giovedì ripresa regolare delle lezioni. Classi distribuite in tre strutture diverse

redazione 10 mesi fa

Liceo Giannone e Galilei Vetrone, in classe dal 12 settembre. Turni in tre plessi in attesa della consegna dei lavori

Alberto Tranfa 10 mesi fa

Benevento, countdown per l’inizio dell’anno scolastico: ‘rebus’ Galilei Vetrone e Liceo Giannone

redazione 12 mesi fa

Liceo classico ‘Giannone’, bilancio positivo all’esito degli esami di Stato

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 8 ore fa

Mastella: “Aree interne fortemente penalizzate dal Piano, solleverò il tema al Direttivo Anci”

redazione 9 ore fa

Il Patronato Acli festeggia 80 anni a Benevento

redazione 14 ore fa

Sannio: dalla mezzanotte allerta gialla per temporali

Primo piano

redazione 7 ore fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 8 ore fa

Mastella: “Aree interne fortemente penalizzate dal Piano, solleverò il tema al Direttivo Anci”

redazione 14 ore fa

Sannio: dalla mezzanotte allerta gialla per temporali

redazione 15 ore fa

BCT Music Festival, gli Skunk Anansie conquistano Benevento: un live tra rock e passione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content