fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Controlli caldaie, Perifano: “Giusto intervenire, sbagliato escludere la società provinciale che se ne occupa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Non è solo questione di una vocale. Una delle più diffuse cause di inquinamento atmosferico è costituita dalle emissioni delle caldaie utilizzate per il riscaldamento domestico. Spesso sono vecchie, mal funzionanti e scarsamente manutenute, e quindi, allo stesso tempo, inquinano e sprecano energia. Dunque dovrebbero essere sottoposte a periodici controlli per eliminarne o ridurne la dannosità”. Così Luigi Diego Perifano, portavoce di ‘Alternativa per Benevento’ in Consiglio Comunale sul tema dell’inquinamento dell’aria e dei controlli sulle emissioni delle caldaie.

“A Benevento – spiega – il problema è particolarmente avvertito perché la bassa qualità dell’aria che respiriamo desta giustificato allarme: ció nonostante da oltre un decennio si discute del controllo delle caldaie, ma la soluzione tarda ad arrivare. Ora sembra che la Giunta Mastella si sia finalmente decisa ad affrontare la questione. Tuttavia, a mio avviso, nel modo sbagliato. Si pensa, invero, di affidare il servizio all’Asia, la municipalizzata che si occupa di rifiuti. Una scelta illogica, che può rivelarsi anche antieconomica, ma che, soprattutto, dimostra la incapacità del nostro sistema territoriale di valorizzare le proprie specializzazioni e organizzare la integrazione dei servizi in una logica di area vasta.

Va detto – aggiunge -, infatti, una società pubblica, l’Asea (con la “e” al posto della “i”), interamente partecipata dalla Provincia di Benevento, si occupa da molti anni proprio del controllo delle caldaie, effettuandolo, con la eccezione del solo capoluogo, in tutti gli altri 77 comuni sanniti. L’Asea è una multiutility a capitale pubblico, ha investito risorse per formare il personale addetto ai controlli delle caldaie e dotarsi dei necessari beni strumentali. Ha dunque il know how per gestire il servizio, e può farlo a condizioni convenienti, garantendone la resa. Ed allora, se già esiste, e funziona, una soluzione affidata ad un gestore pubblico, perché inventarne un’altra?

L’Asia – sottolinea – si occupa di rifiuti, e per poter avviare il servizio di controllo caldaie ha bisogno di tempo e soldi: tempo per programmare e organizzare il nuovo ramo di attività, il che significa ritardare ancora per qualche anno l’attivazione dei controlli; soldi per formare il personale dipendente ( o assumerne altro???) e acquistare materiali e attrezzature. Va senza dire che i costi dei controlli si riversano  pari pari sull’utenza finale, e perciò non sono una variabile indifferente. Ed allora sorgono, inevitabili, alcuni interrogativi sul perché sia stata scartata la soluzione Asea. È dipeso da difficoltà di relazioni politiche tra Comune e Provincia?Non si direbbe, le due amministrazioni, come è noto, mostrano le medesime insegne di partito. È stato a causa di un giudizio negativo sul management di Asea o sulla qualità del servizio da essa erogato? Anche questo appare del tutto improbabile: la società è stata ed è gestita da amministratori che godono della piena fiducia anche del Sindaco di Benevento, che ha certamente concorso a nominarli.

Si è forse accertato che l’Asia potrà espletare i controlli a costi inferiori di quelli dell’Asea? Non è stata offerta questa spiegazione – conclude -, e comunque allo stato non si conosce il piano industriale dell’Asia, e quindi non ci sono elementi per stabilire se l’affidamento dei controlli all’azienda rifiuti produrrà un risparmio per le tasche dei beneventani, o, viceversa, un aumento dei costi. Resta un fatto incontrovertibile: la incapacità (non di ora, va detto per onestà) delle istituzioni territoriali di fare squadra, di mettere a sistema le diverse competenze, di ottimizzare le risorse, di valorizzare la programmazione, di realizzare la integrazione dei servizi in una dimensione di area vasta. Prevale ancora l’amore per il proprio orticello, la propensione alla gestione più che alla visione, ma la Pubblica Amministrazione, che si vuole riformata secondo canoni di efficienza, economicità e produttività, viaggia in tutt’altra direzione”.

Annuncio

Correlati

Christian Frattasi 1 giorno fa

Benevento, venerdì 17 si parte con l’abbattimento degli alberi pericolanti. Viale degli Atlantici chiuso fino all’8 febbraio

redazione 1 giorno fa

Topi nel plesso Pacevecchia, il Comune chiarisce: ‘Interventi tempestivi per garantire massima salubrità degli ambienti’

redazione 1 giorno fa

Benevento, Comune e Club Unesco ricorderanno Paola Cecere con un programma di iniziative

redazione 3 giorni fa

Apre ‘The Coffee Room’, struttura di ristoro all’interno di ‘Villa Margherita’

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Buche, strade dissestate e mancanza di illuminazione: la denuncia di Fucci (AsLim Italy)

redazione 1 ora fa

Benevento, vede uomo in casa dalle telecamere e lancia l’allarme: arrestato ladro 40enne

redazione 2 ore fa

Benevento, al plesso scolastico San Vito mattinata dedicata al progetto #Recyclingmood

redazione 3 ore fa

Messa in sicurezza da rischio idrogeologico: fondi ministeriali al Comune di Ponte

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, vede uomo in casa dalle telecamere e lancia l’allarme: arrestato ladro 40enne

redazione 3 ore fa

Benevento, dalla giunta ok ai progetti di fattibilità per i locali mensa nelle scuole di Pezzapiana e via Grimoaldo Re

redazione 6 ore fa

Guasto improvviso in via Traiano, sospesa l’erogazione idrica nel centro storico di Benevento

redazione 7 ore fa

L’Antica bottega degli uomini eleganti: a Benevento la barberia vintage dove trovare stile e tradizioni senza tempo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content