fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Dedagroup e Iti ‘Lucarelli’ insieme per creare un ponte tra scuola e lavoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si rafforza il legame di Dedagroup – polo di aggregazione delle eccellenze italiane del Software e delle Soluzioni As a Service e protagonista nell’innovazione digitale di Aziende, Enti pubblici e Istituti finanziari – con il Sud di Italia, dove il Gruppo è presente con circa 120 dipendenti e sei sedi. Prende infatti il via un importante progetto di formazione in grado di creare concrete opportunità di lavoro, accompagnando studenti e studentesse nel loro percorso di specializzazione professionale.

Dedagroup Public Services, l’azienda del Gruppo che affianca Enti centrali, locali e Aziende di Pubblico Servizio nel loro processo di digitalizzazione, stringe una nuova partnership con lo storico Istituto Tecnico Industriale “Giambattista Bosco Lucarelli”, da sempre punto di riferimento per il territorio beneventano, con il preciso obiettivo di sviluppare attività formative e di ricerca, rafforzare le attività di orientamento e supportare i giovani nel passaggio, non sempre facile, dai banchi di scuola al mondo del lavoro.

In questa prima fase, che ha preso il via a fine febbraio e durerà fino alla fine di aprile 2022, il percorso formativo prevede un ciclo di dieci incontri per le classi quarte e due incontri per le classi quinte, per un totale di circa 25 ore di formazione. I 18 studenti e studentesse coinvolti avranno così la possibilità di entrare nel Competence Centre di Benevento di Dedagroup Public Services, laboratorio dedicato allo sviluppo di soluzioni software as a Service pensate per la Pubblica Amministrazione digitale e, al fianco delle Deda People – i professionisti dell’azienda –, avranno la possibilità di conoscere da vicino attività, metodologie e strumenti e di approfondire i fondamenti di programmazione e linguaggio C# (che supporta tutti i concetti della programmazione orientata agli oggetti) e cloud computing.

“La formazione ha un ruolo centrale nella nostra strategia di crescita, che non potrebbe prendere forma e concretezza senza risorse competenti, talentuose e costantemente aggiornate”, commenta Valentina Gilli, HR Director di Dedagroup.

“Con questa convinzione abbiamo dato il via alla partnership con l’Istituto Tecnico Industriale “Giambattista Bosco Lucarelli” che, in cento anni di storia, ha saputo distinguersi per la sua capacità di formare figure professionali in grado di inserirsi in realtà produttive eterogenee e in rapido sviluppo. Questa collaborazione vuole essere di vicendevole supporto e punta a rafforzare sempre più il centro di competenza di Benevento grazie al continuo inserimento di giovani talenti per sostenere lo sviluppo delle nostre soluzioni dedicate alla PA digitale”.

“Attraverso questo modello formativo l’Istituto Tecnico Industriale “Giambattista Bosco Lucarelli” concretizza il concetto di pluralità e complementarità dell’apprendimento in cui il mondo della scuola e quello dell’impresa/struttura ospitante degli studenti non sono più considerati come realtà separate bensì integrate tra loro, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e pieno della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità ed i tempi dell’apprendimento” afferma Maria Gabriella Fedele, Dirigente Scolastica dell’Istituto Tecnico Industriale “Giambattista Bosco Lucarelli”. “Il modello di partnership scuola/lavoro proposto e adottato da un decennio dall’ITI “Lucarelli” intende non solo superare l’idea di disgiunzione tra momento formativo ed operativo, ma si pone l’obiettivo più incisivo di accrescere la motivazione allo studio e di guidare i giovani nella scoperta degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”. Tale condizione garantisce un vantaggio competitivo rispetto a quanti circoscrivono la propria formazione al solo contesto teorico, offrendo nuovi stimoli all’apprendimento e valore aggiunto alla formazione della persona”.

Durante il percorso, i partecipanti saranno affiancati dalle Deda People che, oltre a far toccare con mano le soluzioni tecnologiche e il loro sviluppo, promuoveranno il trasferimento di know-how, la diffusione di valori, cultura ed esperienze. Nello specifico, gli incontri di questa prima fase saranno tenuti da Annalisa Rossi (Systems Engineer) e Giampaolo Capone (Software Developer), con il supporto di Carlo Mazzone –sviluppatore software e sistemista, docente di informatica e unico italiano ad essere arrivato nella Top 10 del Global Teacher Prize – con il quale Dedagroup Public Services ha realizzato questo progetto e che accompagnerà i giovani talenti durante l’intero ciclo formativo.

Grazie all’avvio di uno specifico percorso di formazione che parte dalle reali esigenze del mondo del lavoro, il progetto potrà creare in prospettiva anche concrete opportunità lavorative. I ragazzi entreranno infatti a contatto con un Gruppo che ha fatto della formazione uno dei suoi capisaldi, promuovendola attraverso diverse iniziative e progetti. Tra questi, la Dedagroup Digital Academy, una vera e propria scuola di impresa rivolta a giovani neodiplomati e neolaureati, che vuole favorire lo sviluppo delle competenze richieste dalle nuove professioni digitali attraverso percorsi formativi svolti in modalità phygital e laboratori di pratica e che, alla fine di un periodo di training on the job, offre una possibilità di inserimento in azienda.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

‘Io Resto al Sud’, la delegata Mignone: “Raggiunti oltre 200 obiettivi, con Decreto coesione ulteriori opportunità”

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 3 settimane fa

Il “Lucarelli Podcast” degli studenti dell’ITI Lucarelli presente alla 46ª edizione di Benevento Città Spettacolo

redazione 4 settimane fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 46 minuti fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 1 ora fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 5 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 6 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 7 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 7 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content