fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Opinioni

Benevento: atti vandalici, i nazisti dell’Illinois e la necessità di difendere i monumenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Benevento arrivano i nazisti dell’Illinois. Per chi non avesse mai visto “The Blues Brothers” si tratta di un gruppo di militanti in camicia bruna da non prendere troppo sul serio. L’assonanza, tra il mitico film di John Landis e quanto avvenuto nel Sannio, è evidente dopo l’ultimo atto vandalico perpetrato ai danni di un frammento lapideo di epoca romana collocato da secoli sulla facciata esterna del torrione longobardo della Rocca dei Rettori, già preso di mira in passato.

Per chi non avesse letto la notizia, il riassunto è questo: un pennarello, la mano di un idiota e una svastica con dei baffi che appaiono sul volto dello sfortunato avo romano, che oggi, probabilmente, sta maledicendo la sua progenie.

Come dicevamo, l’episodio fa venire in mente il disorganizzato gruppo nazista del film perché, a guardare bene, il simbolo hitleriano è disegnato al contrario e, come detto, accompagnato da una faccina.

Ora, al di là della secca e giustissima condanna al gesto, che è arrivata anche dal presidente della Provincia di Benevento – proprietario del bene – resta un aspetto che non può passare in secondo piano: stabilito che non si tratta di un gesto politico in stile ‘anni di piombo’, siamo stanchi di assistere a cadenza periodica a questi atti vandalici.   

Il tema non è di secondo piano. Facendo una brevissima cronistoria, il risultato è questo: il 16 ottobre del 2021 appaiono delle scritte sulla facciata, appena restaurata, del Teatro Comunale; il 10 settembre dello stesso anno ci sono state le incisioni e le frasi sull’Arco di Traiano. A questo non aggiungiamo i furti di piante nelle aiuole del corso e dell’area del monumento dedicato all’imperatore romano e ad altri danneggiamenti in giro per il centro storico.

Quest’ultimo episodio, aggiunto ai precedenti, riaccende i riflettori sull’impellente necessità di tutelare il nostro patrimonio storico. Da anni si parla di telecamere ed è, davvero, il momento di attivarle. Una città che punta a valorizzarsi attraverso la cultura, non più tollerare tutto questo.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

La Rocca dei Rettori si illumina di verde per la Giornata mondiale della salute mentale

redazione 5 mesi fa

Vandali contro le auto di un disabile a Benevento: pneumatici tagliati, sdegno e condanna unanime

redazione 6 mesi fa

Fondi ministeriali per i beni storico-culturali, Mastella e Lombardi: “Schiaffo al Sannio, è inaccettabile”

redazione 6 mesi fa

La Rocca dei Rettori si illuminerà di rosa in occasione della fiaccolata per i malati oncologici

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Puglianello si accende di magia nel weekend dell’Immacolata con il “VILLAggio di Natale” 

redazione 2 ore fa

Scomparsa Alberti, cordoglio di Mastella: “Colta e raffinata, promotrice lungimirante del Premio Strega”

redazione 2 ore fa

Allerta meteo: lunedì a Benevento chiusi villa, cimitero e parchi

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso: “Opposizione nervosa. Noi costruiamo, loro tifano contro il paese”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Scomparsa Alberti, cordoglio di Mastella: “Colta e raffinata, promotrice lungimirante del Premio Strega”

redazione 6 ore fa

Regionali, nel Sannio ha votato il 7,33% degli elettori: affluenza in calo rispetto a cinque anni fa

redazione 8 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 9 ore fa

Benevento, 21 sezioni cambiate dalle Europee: disagi in alcuni seggi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content