fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Una piazza al Triggio per don Carlo Lombardi, il parroco che lottava contro l’emarginazione sociale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una piazza del Triggio, proprio dinnanzi al Teatro Romano, è stata intitolata a don Carlo Lombardi, il prete ‘eroe’ barbaramente ucciso il 4 marzo 1982. Era parroco della Chiesa Santa Maria della Verità, a Benevento: fu assassinato all’interno della canonica annessa alla chiesa da alcuni individui, che infierirono su di lui probabilmente per intimidirlo e frenare l’azione di risanamento che egli aveva avviato con successo nella zona.

Sacerdote lungimirante ed innamorato dei giovani, ebbe infatti il coraggio di contrastare con la forza dell’oratorio le devianze giovanili e la droga, con iniziative che evidentemente diedero fastidio. Una missione, la sua, in una area della città considerata all’epoca off limits, perché il “Triggio” degli Anni Ottanta era un quartiere particolarmente problematico.

Oggi una piazza di quello stesso quartiere lo ricorda per sempre, a distanza di quarant’anni dalla morte. L’istanza di intitolazione era stata avanzata da una petizione popolare lanciata dall’attuale parroco di Santa Maria della Verità, don Marco Capaldo e da alcuni residenti. Questa sera la cerimonia ufficiale con una messa in suffragio celebrata dall’arcivescovo Felice Accrocca e alla presenza del sindaco Clemente Mastella.

Uomo di profonda cultura e di grande sensibilità teologica, nei nove anni in cui fu parroco di Santa Maria della Verità don Carlo fu padre, educatore e maestro di centinaia di bambini e ragazzi e visse in simbiosi spirituale ed umana con i suoi parrocchiani, con cui condivise le endemiche difficoltà di vita nel rione. La sua infaticabile opera di ricostruzione culturale, morale e sociale favorì lo sviluppo di una crescente coscienza civica negli abitanti del quartiere, ma lo portò a scontrarsi più volte con alcune cellule di microdelinquenza che si annidavano nel rione medioevale.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 14 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 1 giorno fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content