fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Una piazza al Triggio per don Carlo Lombardi, il parroco che lottava contro l’emarginazione sociale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una piazza del Triggio, proprio dinnanzi al Teatro Romano, è stata intitolata a don Carlo Lombardi, il prete ‘eroe’ barbaramente ucciso il 4 marzo 1982. Era parroco della Chiesa Santa Maria della Verità, a Benevento: fu assassinato all’interno della canonica annessa alla chiesa da alcuni individui, che infierirono su di lui probabilmente per intimidirlo e frenare l’azione di risanamento che egli aveva avviato con successo nella zona.

Sacerdote lungimirante ed innamorato dei giovani, ebbe infatti il coraggio di contrastare con la forza dell’oratorio le devianze giovanili e la droga, con iniziative che evidentemente diedero fastidio. Una missione, la sua, in una area della città considerata all’epoca off limits, perché il “Triggio” degli Anni Ottanta era un quartiere particolarmente problematico.

Oggi una piazza di quello stesso quartiere lo ricorda per sempre, a distanza di quarant’anni dalla morte. L’istanza di intitolazione era stata avanzata da una petizione popolare lanciata dall’attuale parroco di Santa Maria della Verità, don Marco Capaldo e da alcuni residenti. Questa sera la cerimonia ufficiale con una messa in suffragio celebrata dall’arcivescovo Felice Accrocca e alla presenza del sindaco Clemente Mastella.

Uomo di profonda cultura e di grande sensibilità teologica, nei nove anni in cui fu parroco di Santa Maria della Verità don Carlo fu padre, educatore e maestro di centinaia di bambini e ragazzi e visse in simbiosi spirituale ed umana con i suoi parrocchiani, con cui condivise le endemiche difficoltà di vita nel rione. La sua infaticabile opera di ricostruzione culturale, morale e sociale favorì lo sviluppo di una crescente coscienza civica negli abitanti del quartiere, ma lo portò a scontrarsi più volte con alcune cellule di microdelinquenza che si annidavano nel rione medioevale.

Annuncio

Correlati

redazione 14 ore fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 18 ore fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 18 ore fa

Intitolazione piazza a Craxi, Bosco plaude all’amministrazione. E interviene su area a Matteotti

redazione 3 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 11 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 12 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 12 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 10 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 16 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 17 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 17 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content