fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Opinioni

‘Le istituzioni non dimentichino Ascantini, maestro di vita per tanti giovani sanniti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gentilissimo direttore,
oggi, come le è noto, ‘ha passato la palla’ Franco Ascantini, padre fondatore del Rugby Benevento e, in generale, di tutto il movimento rugbystico sannita.

Per tutti era ‘il Professore’, per via del suo diploma Isef che gli aveva permesso di dividersi tra i campi di rugby e le palestre degli istituti scolastici. A Benevento era un’istituzione: centinaia di persone devono a lui successi sportivi e personali. Perché Ascantini non era solo un allenatore, ma un maestro di vita. Siamo certi che il mondo della palla ovale beneventana, in testa il Rugby Benevento, avranno modo di onorarlo e ricordarlo, senza aver bisogno di alcuna sollecitazione.

Ma celebrare questo grande uomo, non può rimanere una questione prettamente sportiva o rugbystica. Crediamo che Franco Ascantini debba avere un riconoscimento dalle istituzioni, dal Comune in particolare. Perché il Professore non insegnava solo a giocare a rugby, insegnava a vivere secondo valori e principi. La sua opera non è stata solo sportiva ma, direi, soprattutto sociale.

In tanti sono a conoscenza del desiderio che Franco Ascantini ha custodito nel suo cuore per anni: diventare cittadino onorario della Città di Benevento. Perché per lui la nostra città era casa. In almeno due occasioni ne ho parlato con lui, proprio perché se ne stava discutendo, ma lui quasi rassegnato rispose: “Vabbe’ se ne parla sempre ma non lo fanno mai”. Sono convinto che sarebbe stata cosa buona riconoscere in vita la sua opera meritoria per la città, ma recriminare serve a poco.

Dunque le chiedo di farsi portavoce con la sua testata affinché l’amministrazione comunale possa ricordarlo dedicandogli uno spazio, un luogo, una strada. Non per forza legato al mondo dello sport. Perché, come appena detto, la sua opera non è stata solo sportiva.

Spero che il Sindaco Mastella si faccia carico di tale istanza, per dare lustro ad un uomo, nato a Fragneto Monforte, che rivendicava con orgoglio le sue origini e che non aveva mai perso i legami con la città di Benevento”.

(Massimo Gallo, giornalista)

Annuncio

Correlati

redazione 1 anno fa

Guidonia, scontro tra scooter e minibus: muore giovane rugbista di Benevento

redazione 1 anno fa

Vicenda campo da rugby: Pd, Farese e De Stasio chiedono chiarimenti in Commissione

redazione 2 anni fa

‘Progetto Play District’: Rugby Benevento e altri partner insieme per un percorso di aggregazione, integrazione ed inclusione

redazione 2 anni fa

Rugby serie C, debutto ok per il Quarto Circolo: vittoria convincente a Santa Maria Capua Vetere

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 9 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 9 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 10 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 10 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 11 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 12 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 12 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content