fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Economia, nel 2021 Campania in ripresa ma non basta: Pnrr occasione da non perdere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Accelerare nel processo di digitalizzazione, ridurre l’impatto della burocrazia ed un sostegno concreto da parte delle istituzioni alle imprese nell’importantissimo processo di transizione ecologica. Sono le richieste di intervento, ma anche le sfide professionali che attendono gli imprenditori campani nell’immediato futuro.

La voce delle imprese emerge dai dati e dalle conclusioni del “Rapporto PMI Campania 2021”, realizzato dal Centro Studi di Confindustria in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e con il sostegno di Banca Mediolanum.

Una analisi accurata ed attenta, quella condotta dalla Piccola Industria Confindustria regionale, guidata dal sannita Pasquale Lampugnale, che restituisce il quadro economico regionale, ma anche un insieme articolato di indicazioni per la politica locale e nazionale.

La presentazione del rapporto c’è stata in mattina con una conferenza on line alla quale hanno dato il loro contributo anche il Presidente Piccola Industria, Giovanni Baroni, ed il Direttore del Centro Studi Confindustria, Alessandro Fontana.

Dal punto di vista economico, il 2021 si chiude per l’Italia, per il Mezzogiorno e per la Campania con segnali di ripresa dopo la drammatica caduta del 2020. “Per la Campania – spiega il Rapporto -, l’economia dovrebbe risalire recuperando oltre la metà del terreno perduto in un solo anno. Ancor prima della crisi pandemica, allargando lo sguardo agli ultimi vent’anni, è evidente come la Campania abbia attraversato un percorso di crescita stentata, con un calo duro e prolungato fra il 2008 e il 2014”.

Dati che sottolineano come le criticità della regione non riguardino solo la pandemia e la crisi legata ai contagi, ma – al contrario – abbiano radici più profonde relative a diversi aspetti. E’ in quest’ottica che il Pnrr potrebbe risultare come lo strumento decisivo per ridurre il gap con le altre aree del Paese in termini di Pil pro-capite e ricchezza.

“Per trasformare l’eccezionalità di questo momento in un’opportunità di sviluppo di medio-lungo periodo – si legge ancora nel Rapporto – è fondamentale non disperdere le opportunità offerte dal Piano di Ripresa e Resilienza. Il PNRR destina infatti al Sud circa il 40% delle risorse territorializzabili e può essere quindi un elemento dirimente per interrompere il percorso di bassa crescita che abbiamo alle spalle”.

“Dal Rapporto – ha concluso Luigi Traettino, presidente di Confindustria Campania – emergono i bisogni delle imprese. Sono delle reali necessità che devono essere prese in considerazione da parte di chi ci governa”.

Annuncio

Correlati

redazione 22 ore fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 1 settimana fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 23 minuti fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

redazione 31 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 42 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

Primo piano

redazione 31 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 3 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content