fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Metaverso e token: occhi puntati su Sandbox

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il successo del metaverso non sembra destinato ad arrestarsi, o almeno non nel 2022, come conferma la recente notizia di un vero e proprio boom di acquisizioni immobiliari. Il 2021 ha visto esplodere l’interesse nei confronti di tutto ciò che ruota intorno agli NFT e al Web3, tuttavia anche gli esperti si dimostrano sorpresi per quest’accelerazione di acquisti di terreno digitale. Il mondo reale e quello virtuale sembrano quasi perdere i loro confini, anche grazie alle esperienze sempre più coinvolgenti messe a disposizione per gli utenti. Uno fra gli spazi di maggior successo degli ultimi anni è sicuramente Sandbox, un metaverso in divenire e un gioco vero e proprio nel quale gli utenti possono investire nel reale estate e nella valuta ad esso collegata.

Sandbox, tuttavia, non è solamente un luogo digitale dove scambiare esperienze, ma è anche una vera e propria opportunità di guadagno reale. Esso, infatti, dispone di una propria moneta, ovvero un token chiamato SAND, che viene utilizzato dai frequentatori del metaverso per effettuare investimenti e capitalizzare il gaming attraverso l’utilizzo della blockchain legata ad Ethereum. È quindi possibile comprare sandbox sia per monetizzare interessi, sia per utilizzarli per entrare in possesso di oggetti, beni e immobili presenti nel metaverso.

Cos’è Sandbox

Sandbox è un metaverso nato dall’omonimo gioco (lanciato nel 2012) che attualmente conta più di 30.000 utenti in tutto il mondo. Come suggerisce il nome, Sandbox è una vera e propria sabbionaia nella quale le persone possono acquistare della sabbia virtuale per le proprie costruzioni. Il fine del gioco è quello di consentire ai suoi utilizzatori di usufruire di uno spazio decentralizzato nel quale essi possano monetizzare immobili, decorazioni e oggetti grazie alla blockchain. Per far parte di Sandbox, quindi, è essenziale disporre di un wallet di criptovalute da usare all’occorrenza.

La sabbia funge anche da token e la quantità disponibile è stata fissata a 3 miliardi, sebbene si stima che la maggior parte di essa rientrerà in possesso dei suoi fondatori. Le aziende che hanno dimostrato interesse nei confronti di questo metaverso sono numerose: da Adidas ad Atari, fino al rapper Snoop Dogg, le opportunità di marketing sembrano ben chiare ai suoi utilizzatori. Lo stesso eToro ha lanciato MetaverseLife, un portfolio che consente ai traders di operare con diversi asset tra cui azioni e criptovalute

Come comprare i token di Sandbox

Gli utenti che vogliono investire in Sandbox possono comprare le monete virtuali su cui si sostiene l’economia del metaverso. E’ possibile farlo attraverso numerose piattaforme, tuttavia è preferibile affidandarsi a operatori ampiamente riconosciuti e utilizzati dalla community internazionale. Uno fra questi è eToro, il famoso broker israeliano che è anche un exchange di criptovalute, il quale mette a disposizione la possibilità di investire in SAND. Per farlo basterà iscriversi alla piattaforma e in seguito inviare i token Ethereum a un particolare wallet crittografico da cui si potrà effettuare uno scambio decentralizzato utilizzando Uniswap o Metamask; l’obbiettivo finale è quello di convertire i token Ethereum nei cosiddetti FLOKI.

Un’alternativa a eToro è utilizzare l’exchange Binance, il quale offre un alto standard di sicurezza e di affidabilità. In questo caso basterà iscriversi alla piattaforma inserendo i propri dati personali e poi scambiare i primi euro (o la moneta fiat di cui si dispone) in token digitali. Da qui si potrà poi comodamente acquistare il denaro Sandbox in tutta sicurezza. Sebbene questa moneta sia relativamente recente, sono molti gli utenti interessati alle sue potenzialità. Tuttavia, essa si caratterizza per un’alta volatilità, pertanto basarvi tutto il proprio capitale potrebbe rivelarsi rischioso.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content