fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Montesarchio, la lettera degli studenti del ‘Fermi’ e del ‘Moro’: “Scuola in presenza indispensabile”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Oggi, 10 gennaio 2022, noi studenti delle scuole superiori ci apprestiamo a tornare tra i banchi di scuola e non nascondiamo le nostre tante incertezze e timori. Senz’ombra di dubbio la situazione epidemiologica, locale e nazionale, desta una grande preoccupazione eppure, come sottolineiamo da due anni, noi studenti e studentesse crediamo fortemente che l’istruzione in presenza sia indispensabile e l’unico mezzo per la nostra formazione. Riconosciamo nella didattica a distanza un’istruzione individualizzante, classista ed estremamente nozionistica”. Così in una lettera inviata all’Asl di Benevento, al sindaco di Montesarchio, Franco Damiano, e ai dirigenti scolastici, i rappresentanti degli Studenti degli Istituti ‘Enrico Fermi’ ed ‘Aldo Moro’ di Montesarchio.

“La scuola per noi studenti deve essere socialità, collettività e confronto – scrivono -, e pretendiamo, dalle istituzioni a noi più vicine, che l’ambiente scolastico sia vivibile da tutti nella massima sicurezza. Dall’inizio dell’emergenza, in numerose occasioni e insieme a tutta la comunità studentesca nazionale, abbiamo preteso e richiesto investimenti seri e sostanziali per edilizia e trasporti. Oggi, nonostante le numerose normative anticovid presenti nei nostri istituti, riconosciamo diverse criticità ed allo stesso tempo proponiamo soluzioni mirate e concrete.

Trasporti. Numerose tratte vedono ancora l’assenza di distanziamento e l’affollamento sui mezzi di trasporto, questi ultimi insufficienti alla comunità scolastica. Tenuto conto dell’attuale curva epidemiologica e del fatto che la comunità studentesca montesarchiese veda giovani provenienti da numerosi comuni limitrofi riteniamo ci debba essere una maggiore attenzione ed un diretto e aperto dialogo con le diverse società di trasporti, pubbliche e non. C’è una oggettiva necessità di un incremento dei mezzi a tutela della salute di tutti.

Mascherine. Considerate le disposizioni del Governo, le mascherine FFP2 oggi rivestono un ruolo importante per il contenimento dei contagi e per limitare la diffusione all’interno degli Istituti scolastici. Date però le determinate situazioni in cui è prevista l’obbligatorietà da parte di noi studenti nell’indossarle e considerato che la scuola ha, fino ad oggi, fornito le sole mascherine chirurgiche, crediamo fortemente che la spesa delle mascherine FFP2 non possa in alcun modo essere sostenuta dalle famiglie e dagli studenti. Queste ultime devono essere fornite gratuitamente al corpo studentesco a tutela della salute di non solo noi studenti ma anche del resto del personale scolastico e docente.

Screening di massa. Nonostante le disposizioni del Governo, che prevedono test gratuiti nei casi in cui si riscontrino positività all’interno delle classi, riteniamo opportuno che vengano calendarizzati degli screening di massa per la popolazione studentesca, periodicamente e gratuitamente. Questo permetterebbe di prevenire eventuali focolai e garantirebbe una maggiore sicurezza.

Sistemi di areazione. Considerati i molti ambienti scolastici senza alcun sistema di areazione chiediamo che al più presto ci siano investimenti in questa direzione. Ciò significa evitare che si tengano aperte finestre, soprattutto in questo periodo invernale, per permettere il ricambio d’aria nelle aule.

Diritto allo studio. Considerati i numerosi casi all’interno della popolazione studentesca crediamo sia necessaria e quantomeno indispensabile la didattica a distanza per tutti coloro che sono, per disposizioni sanitarie, obbligatoriamente a casa. Per noi studenti sarebbe intollerabile non garantire la fruizione delle lezioni ai nostri coetanei che per forza maggiore e per un breve lasso di tempo non possono presenziare alle lezioni.

Consapevoli della situazione complessa e difficile che stiamo vivendo – concludono -, crediamo nelle proposte e parole che rivolgiamo alle istituzioni. In questi giorni di ripresa saremo i primi a chiedere il rispetto delle regole più basilari tra i nostri coetanei ed attendiamo nel più breve tempo possibile risposte da i diversi attori in campo. Disponibili per qualsiasi chiarimento e incontro”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 6 giorni fa

A Montesarchio confronto sulla tutela del Made in Italy nelle aree interne

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content