fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Montesarchio, ok al progetto per gli Itinerari Turistici Accessibili dall’Antica Appia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono lieto di annunciare che il Comune di Montesarchio ha ricevuto l’ok dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per un finanziamento di quasi 2 milioni di euro (1milione e 935mila euro) per il progetto M.I.T.A: Montesarchio Itinerari Turistici Accessibili dall’Antica Appia “Regina Viarum”, al cratere di Asteass. Un progetto molto importante, che punta a collegare e valorizzare i principali attrattori del nostro territorio, renderli accessibili e incentivare un turismo e una mobilità sostenibile”. Lo scrive in una nota il sindaco di Montesarchio, Franco Damiano.

“Per questo – spiega – saranno acquistati due bus elettrici da 30 post ognuno e due auto dedicate al car sharing che collegheranno l’Appia, ma anche la stazione ferroviaria di Montesarchio – San Martino Valle Caudina con l’area del Museo Archeologico Nazionale e con la Torre, e poi con la Reggia di Caserta, i Parchi nazionali del Taburno e del Partenio, il sito Unesco di Santa Sofia. Non solo: saranno creati anche percorsi pedonali nel centro storico, passeggiate in sicurezza e in piena fruibilità che permetteranno di raggiungere agevolmente la Torre e il Castello godendo degli scorci meravigliosi dei nostri borghi. Il finanziamento permetterà anche, tramite l’installazione di montascale, l’accesso al centro storico, ai borghi e l’arrivo fino all’area del Museo Archeologico Nazionale alle persone diversamente abili e con ridotta abilità motoria.

E’ un progetto importantissimo – aggiunge -, per un importo importantissimo, che si inquadra nel lavoro cominciato nel 2013 di valorizzazione del nostro centro storico e dei nostri attrattori e che dopo otto anni mostra i suoi frutti. Con M.I.T.A. Inoltre andiamo non solo a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro paese, ma a metterlo in rete con gli altri attrattori delle aree interne: l’Appia, le Forche Caudine, Santa Sofia, la Reggia di Caserta, i Parchi Naturali, essendo fermamente convinti che mai come in questo momento vada compiuto ogni sforzo per migliorare l’attravità di tutto il territorio, per coglierne i benefici.
Va ringraziata l’amministrazione comunale e la struttura tecnica: abbiamo avuto la capacità in questi anni di intercettare una mole importantissima di finanziamenti senza intaccare il bilancio comunale e pensando al futuro del nostro paese, programmando lo sviluppo e non fermandosi a progetti fine a se stessi. C’è un progetto da un milione per l’area del Pennino, ci candideremo al progetto dedicato ai borghi, con ottime probabilità di vederci finanziato un programma da 4 milioni di euro, è in via di completamento il progetto da tre milioni di euro per rinnovare la piazza e le infrastrutture sotterranee.

Non solo: partiranno a breve i lavori nella zona di via Napoli – conclude -, nell’ambito di un progetto da tre milioni per piste ciclabili e migliorie dell’area. In definitiva questa è l’amministrazione che ha riaperto la Torre dopo trent’anni, che ha portato un attrattore d’eccellenza come il vaso di Asteass per rendere il Museo del Sannio Caudino un fiore all’occhiello del territorio a livello nazionale ( e ringrazio in tal senso il nuovo direttore Zuccaro per la preziosa collaborazione) , che ha portato decine di milioni di euro per dare al centro storico il lustro che merita, che ha rinnovato infrastrutture vecchie di cento anni: fatti, tanti e incontrovertibili per dare un’orizzonte vero al paese”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 7 giorni fa

A Montesarchio confronto sulla tutela del Made in Italy nelle aree interne

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content