fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Benevento, l’Accademia Italiana della Cucinacelebra il trentennale della fondazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Delegazione di Benevento dell’Accademia Italiana della Cucina, lo scorso sabato 11 dicembre, ha celebrato il trentennale della fondazione con una riunione conviviale svoltasi nella splendida cornice della sede del Circolo Unione Sannita in piazza Roma di Benevento.

Gli accademici beneventani, squisitamente accolti nell’antico palazzo Bosco-Lucarelli dal presidente del Circolo, avv. Bruno Camilleri, hanno ripercorso, con la delegata dott.ssa Danila Carlucci, le tappe fondamentali dell’attività svolta dalla delegazione di Benevento dell’Accademia a partire dalla sua fondazione, avvenuta presso il Castello Ducale di Faicchio ad opera del prof. Massimo Fragola, oggi docente di diritto dell’Unione Europea presso l’Università della Calabria.

La dott.ssa Carlucci ha anche ricordato i Premi nazionali, conferiti dalla Presidenza dell’Accademia Italiana della Cucina,  a produttori agroalimentari ed imprese del territorio sannita, candidati dalla Delegazione di Benevento, che da lungo tempo, con qualità costante, offrono al pubblico alimenti di produzione propria, lavorati artigianalmente con ingredienti di qualità eccellente e tecniche rispettose della tradizione del territorio.

All’intervento della delegata sono seguite le testimonianze della prof.ssa Maria La Peccerella e della prof.ssa Milly Pati Chica, le quali hanno raccontato episodi significativi del periodo in cui hanno, rispettivamente, ricoperto la carica di delegate.

La cena che successivamente è stata offerta agli accademici e agli ospiti presenti, ha visto protagoniste  le pietanze natalizie della tradizione beneventana, a cominciare dalle zeppole di pasta cresciuta, realizzate con una maestria da fare invidia alla Donna Amalia ‘a Speranzella descritta nei versi di Salvatore di Giacomo, fino ad una superba, quanto immancabile, zuppa di cardone.

La delegata Danila Carlucci, che per l’occasione ha svolto anche il ruolo di simposiarca, ha riferito che, presumibilmente,  l’uso del cardone sia circoscritto al solo territorio della città di Benevento –con esclusione,quindi, della sua provincia- essendo stato solo tale territorio oggetto di dominio dello Stato Pontificio; infatti il cardone, seppure con ricette diverse,  è presente anche nella tradizione culinaria di alcuni territori molisani ed abruzzesi, ricadenti anch’essi sotto il dominio papale.

La conviviale si è conclusa con una torta commemorativa, realizzata dalla Pasticceria Bianchini di Benevento,  che ha ricevuto il plauso degli Accademici con lo stesso entusiasmo che la corte spagnola riservò al dolce italiano preparato nel ‘700, poi denominato Pan di Spagna, che fu ideato e preparato dal giovane cuoco al servizio dell’ambasciata della Repubblica di Genova a Madrid, Giobatta Cabona.                     .

Agli Accademici presenti, in conclusione della serata, per la riuscita della quale è stato espresso un particolare ringraziamento alle accademiche prof.sse Maria Tiso, Maria La Peccerella e Angela di Paola,  è stato donato un piatto con falda da parete con la riproduzione del logo dell’Accademia, realizzato dalla Bottega di M. Festa di Angelo Michele Festa, maestro figulino di San Lorenzello.

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Weekend di sapori tra mare e ciliegie: l’eccellenza di “La Locanda Country House” a Foglianise

redazione 5 mesi fa

“Le finestre sul Sannio…e dintorni” dal 6 all’8 giugno: Puglianello diventa capitale della cucina tipica e delle tradizioni locali

redazione 7 mesi fa

Ad Amorosi successo per la prestigiosa kermesse di cucina “Cinque Stelle d’Oro”

redazione 7 mesi fa

L’Istituto Alberghiero di Castelvenere protagonista al Gala del Premio Cinque Stelle d’Oro

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Archeoclub d’Italia cresce in Campania e rilancia la valorizzazione della Via Appia

redazione 4 ore fa

San Marco dei Cavoti, venerdì il convegno “Le energie rinnovabili per lo sviluppo delle comunità. Oltre l’eolico”

redazione 5 ore fa

Regionali, Ferraro (FdI): “Cirielli è uomo delle istituzioni, scelta autorevole”

redazione 18 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Primo piano

redazione 4 ore fa

San Marco dei Cavoti, venerdì il convegno “Le energie rinnovabili per lo sviluppo delle comunità. Oltre l’eolico”

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

redazione 18 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 19 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content