fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Castelvenere–Procida: siglato accordo tra due ‘capitali’ unite per potenziare il turismo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’accordo di oggi è solo un punto di partenza che andrà avanti anche oltre il 2022 con l’intento di valorizzare e potenziare uno scambio tra turismo delle fascia costiera con quelle delle aree interne”.

Così Alessandro Di Santo e Michele Assante del Leccese, rispettivamente sindaco di Castelvenere (Capitale Europea del Vino con Sannio Falanghina 2019) e consigliere delegato alla Cultura del  Comune di Procida (Capitale Italiana della Cultura 2022), hanno commentato la sottoscrizione 

del protocollo d’intesa, siglato tra i due comuni, volto alla valorizzazione e promozione turistica del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico.

La sottoscrizione dell’accordo, che ha avuto un prologo affidato al professor Raffaele Simone,  è avvenuta alla presenza di Nino Lombardi (Vice Presidente Provincia di Benevento) e dei consiglieri regionali Gino Abbate e Mino Mortaruolo che hanno apprezzato l’iniziativa definendola “prestigiosa, importante e meritoria e degna di godere dell’attenzione della governance regionale”.

“Per Castelvenere – ha detto il sindaco Di Santo – oggi è una data storica. Abbiamo messo in atto il suggerimento del presidente della giunta regionale Vincenzo De Luca che, qualche anno fa, visitando il nostro paese, ci invitò a portare avanti un programma di rilancio del nostro borgo medievale e della sua originalità per le caratteristiche cantine tufacee che  possono fungere da vero attrattore per l’intera zona”.

“Quella di oggi – ha aggiunto Assante del Leccese – è un gemellaggio tra due ‘capitali’ che collaborano per il bene di entrambe le comunità. Rappresenta un’occasione unica che deve continuare nel futuro. Procida intende costruire e creare sinergie con tante altre realtà italiane, a cominciare da quelle delle aree interne della Campania”. 

La cerimonia si è conclusa con uno scambio di doni tra i due Comuni, per poi trasferirsi nel borgo ad inaugurare nelle cantine tufacee i “Mercavini”, magicamente allestititi dalla Pro Loco di Castelvenere.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

redazione 4 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 4 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 1 mese fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 9 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 9 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 9 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 10 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 13 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content