fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Istituto Alberti, nuove prospettive per l’indirizzo ‘Chimica, materiali e biotecnologie’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Benevento in piazza Risorgimento, nel cuore della città, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Alberti”, viene sperimentato già da svariati anni l’indirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie”.

L’indirizzo nasce nel 2001 nel nostro istituto di antica tradizione, dove precedentemente si studiava e si applicava la Chimica merceologica, per rinnovate esigenze del settore della conoscenza e del mercato del lavoro. E’ l’unico indirizzo della provincia di Benevento che forma i futuri periti chimici e che rappresenta la complessità e il dinamismo della nostra moderna società sempre in evoluzione.

L’offerta formativa dell’indirizzo varia da un’attenta e laboriosa programmazione curricolare delle singole discipline ad una molteplice varietà di attività e percorsi extracurriculari quali PCTO (ex ASL), PON in Italia e all’estero, visite guidate e viaggi d’istruzione. La Chimica è una scienza che da sempre ha affascinato la società scientifica e tecnologica, sperimentando invenzioni e creando nuovi materiali e processi produttivi per innovare e migliorare la qualità della vita dell’uomo. Non tutti hanno un’esatta cognizione della chimica e delle sue applicazioni, forse perché spesso l’associano a disastri ambientali ed a incomprensibili fenomeni scientifici.

Nella nostra realtà scolastica e formativa i giovani studiano e sperimentano le teorie della chimica generale, della chimica organica, della chimica analitica, della chimica industriale, nonché delle biotecnologie al fine di avere una chiara visione del mondo che ci circonda, delle sue leggi scientifiche e delle possibili applicazioni pratiche.

I nostri allievi oltre a ricevere una solida preparazione culturale anche nelle materie letterarie e linguistiche, tra l’altro frequentando PON in lingua in Italia ed all’estero, si formano nei nostri laboratori scientifici dove acquisiscono nel biennio le prime tecniche di analisi laboratoriale ed un corretto approccio allo studio della Chimica.

Nel triennio, invece, perfezionano le conoscenze delle materie d’indirizzo, soprattutto attraverso numerose esercitazioni di laboratorio dove acquisiscono nuove tecniche d’indagine di chimica analitica e di chimica organica; studiano gli aspetti chimici, chimico- fisici, economici ed impiantistici di alcuni processi produttivi della chimica industriale con una particolare attenzione ai processi industriali che si riferiscono alla transizione energetica ed ecologica.

Ne emerge, così, una nuova visione della Chimica che non è più una materia astrusa e incomprensibile, causa di disastri ecologici e di problemi ambientali, ma bensì una scienza affascinante e capace di migliorare la qualità della vita e del pianeta. Infatti, nella visione della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile verso cui tutti gli stati membri della UE tendono cercando di fornire nuove soluzioni energetiche più pulite e salutari per l’ambiente, la Chimica, si inserisce, quindi, con i suoi obiettivi e le sue finalità, con nuove prospettive tecnologiche ed ambientali.

In questa mutata realtà i nostri giovani studiano e sperimentano prodotti più ecologici, come le bioplastiche, processi meno inquinanti quali reattori a biomasse, biorisanamento e tecniche di analisi sulla qualità delle acque e dei prodotti alimentari anche della nostra realtà produttiva. Inoltre, nel secondo biennio si potrà optare per la disciplina “Tecnologie delle preparazioni cosmetiche” che sostituisce Biotecnologie, arricchendo l’offerta formativa dell’indirizzo.

Infine molteplici sono gli sbocchi professionali dopo il diploma che il nostro indirizzo fornisce: chimico industriale, tecnico nei laboratori di analisi e di ricerca e sviluppo, libero professionista, responsabile della sicurezza ambientale e sul posto di lavoro, esaminatore della qualità in industrie e laboratori sia pubblici, che privati.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 3 giorni fa

Benevento, disposta la chiusura delle scuole che ospitano i seggi dalle 14 di venerdì: ecco i plessi interessati

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

redazione 6 giorni fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

Dall'autore

redazione 9 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 11 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 11 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 11 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 13 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 14 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 15 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 17 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content