fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Green and Innovation Award, a Milano vince Terre di Molinara

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Green and Innovation Award, premio speciale assegnato a Terre di Molinara, cooperativa agricola che produce olio extravergine di oliova, nell’ambito del concorso Lodo di Milano. Alla cooperativa agricola è stato riconosciuto “l’impegno a tutela del pianeta – così recita la menzione – grazie all’uso di sistemi di lavorazione e produzione che rispettano l’ambiente”.

“E’ l’ennesimo premio che le Terre di Molinara vedono riconoscersi per il lavoro di tutela e valorizzazione del patrimonio più grande di Molinara: l’uliveto secolare” così il Presidente della cooperativa agricola Rocco Cirocco dichiara nell’apprendere la notizia.

A promuovere il premio è Lodo, una guida sui migliori Oli Extravergini di Oliva italiani e stranieri che prende forma dall’esperienza trentennale legato all’Orciolo d’Oro. Il concorso ha selezionato i migliori oli che saranno presenti nella prima edizione cartacea bilingue LODO GUIDE 2022. Ci sarà anche Elaios, l’extravergine monovarietale di Ortice delle Terre di Molinara.

“Nelle Terre di Molinara – continua Cirocco – siamo convinti che un olio sia fatto di luoghi, storia, emozioni che non possono comprendere solo con un punteggio. Un olio va raccontato, conosciuto, assaggiato. Con esso tutto il territorio. Se arrivano riconoscimenti di questo tipo, vuol dire che Molinara ha una bella storia. Una storia ultracentenaria che si esprime attraverso l’olio che abbiamo fatto conoscere in giro per il mondo”.

LODO GUIDE si presenta come una guida diversa dove è forte il tema della territorialità dell’extravergine d’oliva. “Siamo alla fine di una campagna di raccolta complicata per molti aspetti. Chiusa la fase di molitura delle olive al frantoio, siamo alle prese con le attività di promozione dei nostri prodotti e della nostra azienda attraverso quelle che noi abbiamo chiamato “esperienze olicentriche”. Sono appuntamenti sensoriali di assaggio degli oli che si concludono con degustazioni. E’ il miglior modo per conoscere un prodotto nella sua interezza – conclude Cirocco – . Per conoscere, tra le altre cose, la realtà cooperativa, i volti e le storie dei soci, i loro sacrifici e l’olio, la nostra vocazione”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sapori e tradizioni, a Molinara in tanti per la ‘Sagra della Patata’. Stasera si replica

redazione 1 mese fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 1 mese fa

Molinara, cartellone ricco di eventi per San Rocco: dal comico Schettino al concerto di Fabrizio Moro

redazione 1 mese fa

Molinara lancia la prima “Disfida delle Patane a ‘nzalata”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content