fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Violenza sulle donne, nel Sannio in aumento lo stalking dopo il primo lockdown

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Questura di Benevento ha diffuso i dati relativi all’andamento dei reati nel campo di applicazione del cosiddetto “codice rosso” in provincia di Benevento nel triennio 2019 – 2021.

“Si rileva – spiega la Polizia di Stato -, per il biennio 2019 – 2020, un incremento dei casi di atti persecutori ai danni delle donne che passano dai 59 casi del 2019 ai 91 del 2020, con un deciso aumento del fenomeno nel periodo temporale immediatamente successivo al primo lockdown del 2020 (maggio/agosto); nel 2021, invece, si registrano, sino al mese di ottobre, 57 casi di stalking, dato sostanzialmente sovrapponibile a quello del 2019.

I casi di maltrattamenti in famiglia – aggiunge la nota – fanno registrare un moderato calo, passando dai 72 del 2019 ai 64 del 2020; ulteriore calo viene registrato nel 2021, con 46 casi sino al mese di ottobre. Più marcato il calo per i casi di femminicidio, tutti allo stadio del tentativo, con 3 casi nel 2019, 2 casi nel 2020 ed 1 caso nel 2021. In flessione anche i casi di lesioni personali in danno di donne, che passano dagli 87 del 2019 ai 60 del 2020, proseguendo con 59 casi rilevati fino ad ottobre 2021. Stabile il fenomeno delle violenze sessuali”.

“Nonostante quanto statisticamente rilevato – ha dichiarato il Questore della provincia di Benevento, Edgardo Giobbi – è necessario considerare la particolare incidenza del “numero oscuro” di casi che, senza dubbio, caratterizza la peculiare tipologia di reati. Bisogna incidere sulla paura, sulla vergogna, sulla solitudine, sul senso di abbandono e, spesso, su un malinteso senso di giustificazione di condotte inaccettabili. Tanto è stato fatto, ma, evidentemente, non abbastanza. La Polizia di Stato è stata, è e sarà sempre in prima fila, in questa battaglia come in tante altre, al fianco di madri, moglie e figlie, cittadine e vittime di violenza. Esserci Sempre – sottolinea Giobbi – per le donne e gli uomini della Questura di Benevento non è solo uno slogan, ma un impegno morale e professionale inderogabile”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

redazione 1 mese fa

Benevento, la Regione finanzia il progetto per la realizzazione di un Centro per Uomini Autori di Violenza

redazione 1 mese fa

Violenza al Pronto Soccorso, la primaria Coppola: “Sconcertante, personale lavora con dedizione e professionalità”

redazione 1 mese fa

San Giorgio del Sannio, continua a stalkerare la moglie nonostante il divieto di avvicinamento: 44enne ai domiciliari

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 24 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 28 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

redazione 2 ore fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

Primo piano

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 4 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content