fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

WWF Sannio protagonista con la manifestazione “Un albero per amico”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata di domenica 21 novembre, presso i parchi urbani di tutta Italia, si è tenuta in contemporanea la manifestazione “Un albero per amico”.

L’iniziativa, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle non più procastinabili problematiche ambientali – scrive in una nota stampa il WWF Sannio – ha visto la partecipazione di stuoli di famiglie e dei loro nuovi nati, nonché di autorità locali, di soci e di volontari delle più importanti associazioni ambientaliste. Nel corso dell’evento sono stati piantati arbusti aromatici (lauro, rosmarino, salvia, lavanda, ecc.) o laddove è stato possibile anche piante di alto fusto (tra cui ciliegio, leccio, tiglio, ecc.) e tanti altri piccoli cespiti, con lo scopo di ossigenare e rinverdire gli angoli naturali del bel paese ed insegnare a ciascuno quanto sia facile piantare un albero nel giardino di casa, nell’aiuola del condominio o in qualsiasi area di fatto abbandonata e privata dei suoi elementi più vitali.

L’elenco della scellerata devastazione del territorio e dei tentativi di ripristino dell’ecosistema locale, è lungo e articolato: dallo scempio della pineta “Le Tore “ a Sorrento, fermato dai Carabinieri forestali dopo le denunce del WWF, all’oasi del “Parco dei Cedri “ a Bologna, nata grazie al WWF emiliano; dalla mappa urbana degli alberi di Milano, al censimento dei patriarchi arborei (minacciati) condotto dai volontari WWF sul Monte Faito, in Campania.

Il WWF racconta battaglie, storie e successi legali per tutelare il nostro patrimonio verde.

Gli alberi – continua l’associazione – aiutano a mitigare la calura estiva, regolano il flusso delle acque piovane, aumentano il valore degli immobili, assorbono CO2 , contrastando così il cambiamento climatico, trattengono numerose sostanze inquinanti, contengono l’inquinamento atmosferico e acustico, creano preziose zone d’ombra e sono l’habitat ideale per tante specie di uccelli e piccola fauna selvatica. Popolano parchi, giardini pubblici, viali, aiuole e orti, rendendo più belle le nostre città. Sono loro, esseri viventi vitali per la nostra sopravvivenza, a cui domenica 21 novembre è stata dedicata la Giornata Nazionale dell’albero e che di recente sono stati oggetto tra l’altro di un importante provvedimento da parte del Governo. Il “Decreto clima”, infatti, con un emendamento presentato dall’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa, stanzia 30 milioni per finanziare, in due anni, progetti di forestazione urbana. Per gli alberi, però, la vita nei centri urbani non è sempre facile: secondo molte amministrazioni locali rappresentano “un rischio per la pubblica incolumità” o tolgono spazio a strade e parcheggi.

In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, il WWF Italia vuole raccontare alcune battaglie, storie, iniziative e successi legati alla tutela degli alberi da nord a sud d’Italia, realizzati soprattutto grazie all’impegno di volontari e attivisti che proteggono la natura dei loro territori.

A Benevento, nel parco urbano adiacente la chiesa di San Gennaro, alla presenza di soci e di attivisti ambientalisti e del neo Assessore all’ambiente del Comune, sono stati piantumati cinque ciliegi che vanno ad aggiungersi a quelli già collocati nel medesimo sito negli anni scorso, grazie al WWF Sannio ed alla collaborazione del Rotary.

A Montesarchio, nel parco urbano di contrada Pontecani, autorità e volontari locali, accompagnati dal calore di numerose famiglie e dei loro piccoli, hanno proceduto alla piantumazione di essenze aromatiche quali il lauro, la lavanda, il rosmarino e la salvia, oltre a diversi altri piccoli cespiti.

Analoghe manifestazioni si sono svolte nel resto della Campania e d’Italia, riscuotendo un notevole successo di pubblico e di persone sensibilizzate.

L’appuntamento con la manifestazione “Un albero per amico” è per il prossimo anno, con la speranza di poter raccontare e descrivere nuove e più coinvolgenti iniziative di sensibilizzazione sul tema del verde pubblico, promuovendo un maggiore e più costante rispetto per l’ambiente e per tutto ciò che di naturale ci circonda.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il WWF Sannio chiede la sospensione dell’autorizzazione per l’impianto idroelettrico sul Tammaro: “Troppe criticità ignorate”

redazione 3 mesi fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Christian Frattasi 7 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

redazione 9 mesi fa

A Pannarano siglata la convenzione “Soft, inclusive and Smart – Partenio Adventures for all”

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

redazione 54 minuti fa

A Pietrelcina grande successo per il Giubileo della Zona Pastorale Belvedere

redazione 1 ora fa

Lega, presentati a Benevento i candidati sanniti alle Regionali: Barone e Ciarlo in corsa per il centrodestra

redazione 1 ora fa

Cautano, Fusco aderisce a Forza Italia e viene nominato commissario cittadino

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

redazione 1 ora fa

Lega, presentati a Benevento i candidati sanniti alle Regionali: Barone e Ciarlo in corsa per il centrodestra

Alberto Tranfa 1 ora fa

Il PSI lancia la lista ‘Avanti Campania’ e presenta i candidati Miceli e Imparato: focus su lavoro, giovani e territorio

redazione 2 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: Neuromed, segni miglioramento per la 16enne. Respira da sola

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content