fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Ecco ‘MILA’: a Sant’Agata de’ Goti un Museo itinerante per far conoscere Sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiama ‘MILA’ ed è il nuovo progetto di ‘iCare’, la cooperativa sociale di Comunità della diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti, che punta a creare un museo itinerante dedicato a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori.

Il santo, elevato agli onori degli altari da papa Gregorio XVI nel 1839, è stato a lungo vescovo della diocesi sannita in uno dei momenti più difficili e amari della storia locale e del Mezzogiorno a ragione dell’imperversare della carestia: autore delle celeberrima canzone natalizia ‘Quanno nascette ninno – Tu scendi dalle stelle’, è stato compositore e personalità eminente per opere a favore della collettività.

L’iniziativa culturale e turistica, che ha incassato l’adesione della Provincia di Benevento, prevede la riapertura ai visitatori del Museo Diocesano di Piazza del Carmine nel borgo medievale di Sant’Agata de’ Goti, nonché la riapertura della sezione Luoghi Alfonsiani, delle stanze in cui Sant’Alfonso Maria de’ Liguori ha vissuto e svolto la sua opera.

Non solo: vuole coinvolgere, nell’ambito della cittadina caudina, le altre strutture religiose di particolare interesse storico/artistico – la Chiesa dell’Annunziata, San Menna e il Duomo – mirando alla valorizzazione non solo delle architetture presenti sul territorio ma soprattutto alla diffusione della conoscenza di una storia attraverso un racconto di mille anni che riguarda popoli, dominazioni, correnti artistiche, emergenze artistiche ed archeologiche.

Il progetto, inoltre, si concretizzerà sia con la realizzazione di pannelli espositivi per valorizzare beni e tesori del territorio, sia grazie alla individuazione di locali adibiti a punto informazioni, shop, biglietteria ove si sceglierà il percorso di visita, che può riguardare le principali architetture religiose presenti sull’arteria principale di Via Roma, avendo come punto di partenza il Museo Diocesano, oppure la sola figura di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori.

L’obiettivo è anche quello di coinvolgere associazioni culturali del territorio, laboratori artistici per studenti e attività di alternanza scuola-lavoro con gli studenti delle classi di turismo dell’Istituto Superiore De’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

redazione 2 settimane fa

La lettera: ‘Ospedale Sant’Agata faro di speranza e cura. Si lotti per continuare il servizio’

redazione 1 mese fa

Sant’Agata de’ Goti, la Società Operaia di Mutuo Soccorso al lavoro per l’Infiorata 2025

redazione 1 mese fa

Romano Prodi a Sant’Agata de’ Goti per presentare il libro “Il dovere della speranza”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 5 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 6 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content