PRIMO PIANO
Durazzano, ordinanza del sindaco su custodia cani e deiezioni

Ascolta la lettura dell'articolo
A Durazzano firmata l’ordinanza per la gestione degli animali d’affezione nei luoghi pubblici. A tutti i proprietari o detentori di cani – scrive il sindaco Sandro Crisci – è vietato lasciare incustoditi gli animali domestici per le strade e spazi pubblici.
Non solo: sono tenuti ad adottare tutte le misure necessarie per evitare la fuga dell’animale fuori dalle proprietà private, è obbligatorio l’utilizzo del guinzaglio durante le passeggiate negli spazi pubblici ed è obbligatorio il raccoglimento delle deiezioni del proprio animale domestico.
I cani incustoditi e ritrovati fuori dalle rispettive proprietà private o dal luogo di abituale custodia verranno accalappiati ed ai proprietari verrà applicata una sanzione. Il proprietario ed il detentore sono comunque tenuti ad adottare tutte le misure e le precauzioni necessarie per evitare che l’animale possa nuocere alle altre persone o animali. Previste multe fino a 500 euro.
L’ordinanza, firmata questa mattina, arriva dopo numerose segnalazioni da parte di cittadini sulla scorretta ed imprudente gestione da parte di proprietari di cani lasciati incustoditi nel territorio comunale, talvolta responsabili di aggressioni nei confronti di altri animali o di cittadini. Secondo quanto si apprende nell’atto, diversi cani circolano liberamente nei luoghi pubblici, senza guinzaglio, senza museruola e depositando le loro deiezioni su strade, marciapiedi ed altre aree soggette ad uso pubblico, creando disagio e problemi di igiene e sicurezza.
Da qui la decisione del primo cittadino “per limitare i disagi ed evitare problemi igienici agli utenti dei luoghi pubblici nonché garantire maggiore sicurezza e pulizia del paese e di mettere in atto validi strumenti di prevenzione, volti al rispetto del decoro dell’ambiente urbano, sensibilizzando il dovere civico sull’uso ed il rispetto degli spazi pubblici e reprimendo quei comportamenti che incidono negativamente sulla salubrità dell’ambiente, sul decoro del paese e sulla sicurezza delle persone”.