fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Altri sport

Ciclismo, tutto pronto per la VIII Maratona del Matesannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ tutto pronto a Gioia Sannitica per la VIII Maratona del Matesannio, la gran fondo di ciclismo in programma domani, domenica 5 settembre, all’interno del Parco del Matese, quale tappa nazionale del campionato della Federazione Ciclistica Italiana.

La macchina organizzativa avviata nei mesi scorsi, è pronta ad accogliere tra oggi e domani le centinaia di ciclisti provenienti da ogni parte della penisola che potranno ripercorrere le strade ed i luoghi attraversati dalla carovana del Giro d’Italia lo scorso 15 maggio, in occasione dell’ottava tappa del Giro d’Italia, con la tappa Foggia-Guardia Sanframondi che ha fatto conoscere a livello nazionale l’impegnativa ascesa di Bocca della Selva, la discesa tecnica verso Pietraroja e Cusano Mutri, la discesa finale verso Guardia Sanframondi.

Su quelle strade, interamente ricadenti nel Parco Regionale del Matese, anch’esso pronto a diventare area naturale protetta nazionale, domani si svolgerà la Maratona del Matesannio, promossa dall’omonima associazione Asd Maratona del Matesannio guidata dal presidente Claudio Melillo.

Ben due i percorsi previsti, come da tradizione, all’interno dell’impegnativa Maratona che toccherà ben 15 comuni e due province, quella casertana e quella del vicino beneventano: il primo medio fondo di 82,5 chilometri; il secondo gran fondo più lungo di 115 chilometri.

Ciclisti ed amanti delle due ruote provenienti da tutta Italia si ritroveranno nella piccola comunità di Gioia Sannitica alle 8:00 del mattino per poi scegliere quale dei due percorsi percorrere, secondo le forze fisiche a disposizione, una volta giunti all’altezza della diramazione di Cerreto Sannita scelta quale spartiacque tra il medio ed il lungo percorso, con entrambi che passeranno per Bocca della Selva, punto più alto della corsa ciclistica, ad un’altitudine di 1409 metri.

La lunga salita che porta a Bocca della Selva, di circa trenta chilometri, è suddivisa in due parti: la prima di circa diciotto chilometri fino al bivio Miralago è caratterizzata da una salita costante al 5 – 6% intervallata da tratti impegnativi che raggiungono pendenze dell’8 – 9%. Da Miralago, dopo un tratto pianeggiante ed uno in discesa per un totale di cinque chilometri, si affronta la seconda parte con passaggio al bivio di Sella del Perrone (confine con il Molise) e successivamente a Bocca della Selva ove è collocato il GPM. Nel secondo tratto le pendenze si fanno più impegnative con una media del 6 – 8% e punte del 10 – 12%.

Per non lasciare nulla al caso, gli organizzatori hanno esaminato ogni dettaglio in maniera capillare: dalla sicurezza, alle premiazioni passando anche per il pacco gara di questa edizione che conterrà delle bevande energetiche e succhi di frutta, pasta, prodotti energetici quali barrette e gel, e prodotti locali quali vino e acqua. Davvero allettanti anche le premiazioni per i primi tre assoluti del percorso lungo e del percorso corto e per i tre di ogni categoria sia maschile che femminile, tra telai Trek, telai in alluminio, coppie di ruote, mountain bike Trek ed altri ricchi premi, cui si aggiungono cesti di prodotti tipici delle eccellenze enogastronomiche del Matese.

Le iscrizioni alla manifestazione si effettuano direttamente dal sito della manifestazione www.matesannio.it, attraverso il portale della società Icron, ed anche in loco versando 40 euro. Anche regolamento, altimetrie dei percorsi ed ogni altra utile info sono reperibili, sul sito internet e sul profilo FB: https://www.facebook.com/matesannio/

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Viabilità provinciale, la denuncia dell’associazione ‘Togo Bozzi’

redazione 10 mesi fa

L’auspicio del Touring Club Italiano: “Matese Parco Nazionale entro l’autunno del 2024”

redazione 12 mesi fa

Istituzione Parco Nazionale del Matese: il ricorso al Tar Lazio di Italia Nostra

redazione 1 anno fa

Parco del Matese, il commissario Girfatti incontra le associazioni

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content