fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Si avvicina l’edizione 2021 del Simposio di scultura del marmo di Vitulano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fervono i preparativi per l’ottava edizione del Simposio di scultura del marmo di Vitulano, che si terrà “en plen air” dal 1° al 10 agosto prossimo nella splendida cornice della Piazza SS Trinità, all’ombra e nella frescura di un tetto di platani secolari. «Siamo arrivati all’ottava edizione del Simposio ed è un evento che cresce negli anni coinvolgendo sempre più le energie migliori della comunità, attirando gli interessi degli addetti del settore e mantenendo alto, se non elevando, il livello artistico delle proposte», dichiara il sindaco Raffaele Scarinzi.

Con la scelta del tema si mira a rappresentare nella pietra quella che è stata un’assenza in questo periodo di pandemia: “il contatto”. Contatto è anche quanto sta avvenendo tra Vitulano e Carrara, nella memoria del compianto Fabrizio Lorenzani, a cui è dedicato il Simposio. Contatto è anche la forma dell’opera che sarà composta da due blocchi di pietre diverse, quella rossa vitulanese e quella grigio perlato di Cassino.

«Il tema che abbiamo scelto vuole scolpire nella pietra il periodo particolare che stiamo vivendo. Attraverso l’arte vogliamo dare una lettura leggermente diversa della storia recente e regalare ai concittadini un momento di serenità e di bellezza», dichiara il consigliere delegato Emanuele Calabrese.

Sulla base del tema è stato scelto anche l’artista che realizzerà l’opera: Francesco Mazzotta. Nato a Copertino (Lecce) il 27 gennaio 1975, ha studiato all’Istituto statale d’Arte di Lecce e all’Accademia delle Belle Arti di Carrara. E’ docente di Tecniche del Marmo, delle Pietre e delle Pietre Dure presso l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria. Dal 1997 ha partecipato a numerosi simposi di scultura internazionali, tra cui in Turchia, Taiwan, Brasile, Bahrain, Kuwait, Germania, Spagna, Argentina, India, Iran, Morocco. Attualmente vive e lavora a Carrara.

Nella scelta dell’artista è stata fortemente partecipe la famiglia di Fabrizio Lorenzani.

Direttore artistico dell’VIII^ edizione sarà don Battista Marello, parroco di San Leucio di Caserta, scultore esperto della pietra e del bronzo, da sempre innamorato del marmo di Vitulano che orna la sua chiesa ed i monumenti più belli di Caserta e della Campania. Don Battista ha recentemente realizzato le porte in bronzo del Santuario di Pompei. Mentre Angelo Cerulo, direttore di Ansa Campania, componente storico della commissione del Simposio di Vitulano, coordinerà la comunicazione dell’evento.

Seguiranno aggiornamenti su tempistiche e altro nel corso delle prossime settimane.

Annuncio

Correlati

redazione 16 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 giorno fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 2 giorni fa

Vitulano, boom di turisti alla Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese: weekend di sapori, tradizioni e festa

redazione 4 giorni fa

Vitulano, venerdì al via la XXXII edizione della ‘Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 14 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 16 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content