fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Calvi, consegnata la compostiera di comunità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Calvi è stata consegnata la compostiera di comunità ottenuta grazie ad un contributo della Regione Campania che due anni fa avviò l’iter per permettere l’installazione nei comuni campani di impianti di comunità sul territorio. Si ricorda,  infatti, che l’Amministrazione Comunale di Calvi (BN), con deliberazione di Giunta Comunale n. 19/2020, partecipò all’iniziativa della Regione Campania per ottenere una compostiera di comunità e,con  successivo decreto prot. 9727/2020, lo stesso Ente del Medio Calore fu oggetto di beneficio di assegnazione, nell’ambito di un programma straordinario finalizzato allo sviluppo e all’incentivazione del compostaggio di comunità per il trattamento della frazione organica di rifiuti che punta a ridurre del 90% la quantità di umido prodotto dalla raccolta differenziata. 

Alla manifestazione di interesse pubblicata dalla Regione per la localizzazione e la fornitura degli impianti, avevano risposto diversi Enti.

 L’impianto di circa 120 tonnellate,  consegnato al Comune di Calvi (BN), verrà utilizzato per accelerare il naturale processo di compostaggio a cui vengono sottoposti i rifiuti organici.

Tale utilizzo consentirà alle casse comunali un risparmio di circa 160 €/ton (circa 30.000 € annui) ed ai cittadini, oltre al vantaggio economico, anche la possibilità di avere e di utilizzare gratuitamente il compost (terricciato) prodotto.

La compostiera di comunità farà risparmiare anche in termini economici diretti: 120 tonnellate annue della frazione umida non dovranno più partire da Calvi per essere trasformati, dopo centinaia di chilometri,  in compost.

Calvi potrà, pertanto, gestire la frazione organica in modo ecologico e sostenibile.

“Un ulteriore passo in avanti  – ha dichiarato il consigliere delegato, Ing. Vincenzo Argenio – è stato compiuto per il programma di rivoluzione ambientale portato avanti dal Comune di Calvi  che ci ha già consentito di raggiungere livelli alti di raccolta differenziata. Il nuovo impianto , che sarà installato nell’isola ecologica in via Fornillo, ci permetterà di ottimizzare ulteriormente le risorse. Una grande opportunità per favorire la raccolta differenziata delle frazioni umide e facilitare il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio con un ridotto impatto ambientale per minori emissioni dovute ai trasporti dei rifiuti organici. Come Amministrazione ci impegneremo affinchè tutto ciò contribuisca a ridurre il conferimento dei rifiuti urbani biodegradabili in discarica e a recuperare una risorsa utile per i terreni agricoli”.

“È un ulteriore risultato raggiunto – ha dichiarato il Sindaco di Calvi, Avv. Armando Rocco – dall’Amministrazione Comunale. Il Comune potrà avviare il compostaggio dei rifiuti organici prodotti sul territorio che garantirà un notevole risparmio sui costi di smaltimento e trasporto. L’Amministrazione comunale conferma la propria vocazione in termini di sostenibilità ambientale e sociale con un sistema completamente ecologico per accompagnare la naturale trasformazione dello scarto umido in fertilizzante naturale. Il compostaggio di comunità è un sistema ibrido per la trasformazione del rifiuto organico in compost, che Consente l’auto-recupero dei rifiuti». È una soluzione ottimale rispetto agli impianti industriali tipo il biodigestore anaerobico, in quanto non produce emissioni inquinanti con un processo completamente naturale che prevede il controllo da parte di appositi operatori della qualità della frazione umida conferita da ogni cittadino».  Pertanto,l’umido sarà trasformato in compost di qualità che potrà essere utilizzato dai calvesi per i propri orti e giardini». A regime ci saranno vantaggi per il Comune in termine di costi, per i cittadini in termini di possibili sgravi sulla tassa dei rifiuti e per l’ambiente, attraverso riduzione delle emissioni di CO2 e incremento della fertilità dei suoli per mezzo del compost.

Il compost, una volta prodotto, verrà donato a chi ne farà richiesta per utilizzarlo in agricoltura. L’impianto, già in uso presso altri Comuni, non produce alcun odore, né altro genere di scarto che non sia compost, utilizzabile come in agricoltura e nel giardinaggio.

Si tende a ridurre, quanto più è possibile, la produzione di scarti organici e l’impatto ambientale, aumentando la quota di rifiuti urbani riciclabili e risparmiando anche sulla bolletta per la riduzione delle spese di trasporto.

Sarà uno strumento efficace per perfezionare ulteriormente la raccolta differenziata.

Tale compostiera comportera’ un grande risparmio per le tonnellate annue della frazione umida prodotte. Somme che saranno riversate sui contribuenti in termini di sgravio della tassa comunale e nel miglioramento del servizio stesso. E’ da evidenziare il positivo impatto ambientale in quanto, conseguentemente, si avrà la drastica riduzione di emissione di CO2 nell’ambiente, dovuto alla eliminazione del trasporto su gomma presso gli impianti di compostaggio i quali sono distanti dal territorio diverse decine di chilometri”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

L’avvocato sannita Armando Rocco ha ricevuto il premio Sicurezza Stradale Campania

redazione 1 mese fa

L’avvocato sannita Armando Rocco tra i delegati italiani in Marocco alla Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale

redazione 1 mese fa

Armando Rocco nominato componente dell’Associazione Mondiale della Strada

redazione 2 mesi fa

Il Comune di Calvi vince al Tar: respinto il ricorso dell’ex consigliere Parziale. Confermata la decadenza

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

La Provincia presenta il progetto esecutivo per i lavori di completamento della Fondovalle Vitulanese

redazione 1 ora fa

Airola ricorda il carabiniere Pasquale Ruggiero, medaglia d’oro al merito civile ‘alla memoria’

redazione 2 ore fa

Bct Music Festival, il secondo nome direttamente da Sanremo: è il rapper Bresh, in concerto il 4 luglio

redazione 2 ore fa

Corona: ‘Il progetto del depuratore deve essere rifatto. La Regione Campania chiede 18 integrazioni’

Primo piano

Giammarco Feleppa 13 minuti fa

Asi Benevento e GEIEFFE insieme per l’economia circolare con il ritiro gratuito dei RAEE nelle aziende

redazione 2 ore fa

Bct Music Festival, il secondo nome direttamente da Sanremo: è il rapper Bresh, in concerto il 4 luglio

redazione 2 ore fa

Corona: ‘Il progetto del depuratore deve essere rifatto. La Regione Campania chiede 18 integrazioni’

redazione 4 ore fa

Benevento, sorpreso in una sala scommesse con chiavi sospette: denunciato 35enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content