fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, Capua e Salerno insieme per i Longobardi: c’è l’intesa per un progetto comune

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento, Capua e Salerno si uniscono sotto l’insegna del popolo longobardo. Le radici comuni delle città saranno il filo che unirà le realtà campane in una Associazione Temporanea di Scopo per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale delle tre Capitali dell’antico principato.

Il protocollo d’intesa, siglato questa mattina a Palazzo Paolo V dagli esponenti dei Comuni campani, porterà i visitatori alla scoperta dei ‘Principati e delle Terre dei Longobardi del Sud’: un percorso affascinate che vedrà il capoluogo sannita protagonista il 25 e 28 giugno con le celebrazioni del decennale dei riconoscimento Unesco, con visite guidate, musica e gastronomia. A Capua l’appuntamento è per la mattinata del 27 giugno, mentre nel pomeriggio gli eventi si sposteranno a Salerno.

L’obiettivo è quello di promuovere il patrimonio culturale longobardo, ma anche dare vita a buone pratiche di comunicazione e condivisione dei progetti sul territorio. Un modo per rilanciare il turismo e offrire possibilità di sviluppo e crescita economica legati al comprato culturale. E’ ovvio che si tratta solo di un primo passo che, necessariamente, dovrà sfociare in una collaborazione più stretta con gli operatori privati che dovranno contribuire con proposte ed investimenti nel settore.

Dopo questa prima fase, i tre enti locali proseguiranno nella definizione di un itinerario più dettagliato per implementare ulteriormente la capacità di attrarre visistatori.

Infine, l’appello dell’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Rossella Del Prete, che ha chiesto a tutti gli operatori culturali maggiore coesione e collaborazione per la crescita globale di un settore che potrebbe divenire un volano importante per lo sviluppo in fase post covid.

Una richiesta che giunge in concomitanza con i dati Istat di questi giorni che certificano un calo del 60% del turismo nel Sannio. Un segnale importante dal quale ripartire per dare vita ad una azione di rilancio e ripensare integralmente e verso un’ottica di condivisione il sistema dell’accoglienza della nostra provincia.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 5 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

redazione 6 giorni fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

redazione 13 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 17 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 17 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 1 ora fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 17 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content