fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, Capua e Salerno insieme per i Longobardi: c’è l’intesa per un progetto comune

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento, Capua e Salerno si uniscono sotto l’insegna del popolo longobardo. Le radici comuni delle città saranno il filo che unirà le realtà campane in una Associazione Temporanea di Scopo per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale delle tre Capitali dell’antico principato.

Il protocollo d’intesa, siglato questa mattina a Palazzo Paolo V dagli esponenti dei Comuni campani, porterà i visitatori alla scoperta dei ‘Principati e delle Terre dei Longobardi del Sud’: un percorso affascinate che vedrà il capoluogo sannita protagonista il 25 e 28 giugno con le celebrazioni del decennale dei riconoscimento Unesco, con visite guidate, musica e gastronomia. A Capua l’appuntamento è per la mattinata del 27 giugno, mentre nel pomeriggio gli eventi si sposteranno a Salerno.

L’obiettivo è quello di promuovere il patrimonio culturale longobardo, ma anche dare vita a buone pratiche di comunicazione e condivisione dei progetti sul territorio. Un modo per rilanciare il turismo e offrire possibilità di sviluppo e crescita economica legati al comprato culturale. E’ ovvio che si tratta solo di un primo passo che, necessariamente, dovrà sfociare in una collaborazione più stretta con gli operatori privati che dovranno contribuire con proposte ed investimenti nel settore.

Dopo questa prima fase, i tre enti locali proseguiranno nella definizione di un itinerario più dettagliato per implementare ulteriormente la capacità di attrarre visistatori.

Infine, l’appello dell’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Rossella Del Prete, che ha chiesto a tutti gli operatori culturali maggiore coesione e collaborazione per la crescita globale di un settore che potrebbe divenire un volano importante per lo sviluppo in fase post covid.

Una richiesta che giunge in concomitanza con i dati Istat di questi giorni che certificano un calo del 60% del turismo nel Sannio. Un segnale importante dal quale ripartire per dare vita ad una azione di rilancio e ripensare integralmente e verso un’ottica di condivisione il sistema dell’accoglienza della nostra provincia.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content