fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Campetto di Capodimonte, intervengono scout e Libera

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il gruppo AGESCI Benevento 3, congiuntamente al coordinamento di LIBERA Benevento, in seguito a quanto dichiarato da Civico 22 sullo stato e l’iter del campetto del quartiere Capodimonte, spinti dal doveroso senso di lealtà, intendono esplicitare, al solo scopo di fornire un’informazione completa e veritiera, il percorso di osservazione, denuncia, informazione e cooperazione portato avanti in questi anni definiti “di silenzio”. 

Evidenziando in premessa il fine ultimo che ci accomuna, e la condivisione indiscussa dei bisogni emersi, – scrivono in una nota – crediamo fermamente che, nel far emergere le problematiche di un territorio, non si possa prescindere da un’informazione scrupolosa e attenta del contesto coinvolto, con la cautela e l’umiltà di chi non può credere che le realtà preesistenti abbiano peccato di indifferenza o incapacità propositiva, tanto più se si fa della partecipazione attiva e della cooperazione civile un proprio punto di forza. 

Adottando tale approccio si sarebbe scoperto che il gruppo AGESCI Benevento 3, insieme a LIBERA e il costante confronto con la parrocchia “S. Giuseppe Moscati”, già da qualche anno sta innescando processi atti al ripristino del campetto, in modo volutamente discreto e lento, proprio come avvengono le vere rivoluzioni. In quel “silenzio” si sta tutti insieme operosamente preparando il terreno per fare dell’affidamento del campetto: non il fine ma il mezzo per costruire senso di comunità, partecipazione attiva, occasione di lavoro, protagonismo civile. Soprattutto, aspetto per noi prioritario, facendo della discrezione una scelta consapevole e rispettosa verso il quartiere, evitando eventi plateali con effetto meteora, costretti a morire sul nascere perché “il terreno non era pronto” , poiché riteniamo che questo stile contribuisca solo a fomentare il senso di rabbia e delusione.

Un sipario chiuso non significa luci spente, ma uno spettacolo pronto a partire, dove i protagonisti devono essere gli abitanti, con cui costruire insieme, non per il quartiere ma con in quartiere. Allora, vogliamo raccontarvi questa storia a sipario chiuso, restituendovi il fermento e l’impegno del “dietro le quinte”, non solo perché è giusto, ma perché, e comprenderete la citazione, “è più bello insieme”. 

Cosa è successo in questi anni di silenzio? 

Nei primi anni gli scout fecero servizio proprio in quel campetto coinvolgendo i ragazzi del quartiere sottraendoli a tante devianze, attraverso lo sport e l’aggregazione. Nel 2015  la marcia della legalità, che ebbe lo scopo di accendere i riflettori sui luoghi abbandonati, a cui seguirono piccoli gesti concreti di riqualificazione. In seguito, la lunga e scrupolosa fase informativa, in collaborazione con le istituzioni preposte, che ci hanno aiutato a comprendere il reale stato giuridico del campetto, gli amici delle associazioni sportive con i quali abbiamo immaginato e focalizzato quale fosse il giusto iter di affidamento,  il sostegno e il confronto con la nostra parrocchia. E poi la voce dei ragazzi. Sì, la loro voce, perché è stato un loro bisogno osservato e contemplato a farci comprendere l’urgenza dell’agire! 

Tutto ciò senza mai sottrarsi all’irrinunciabile dovere morale della denuncia. 

Elemento non secondario. A tal punto che il campetto – continuano nella nota – fu sottoposto a sequestro e successivamente dissequestrato perché bene pubblico e non di proprietà di Sparandeo. La nostra denuncia è stata sempre chiara ed inequivocabile, sempre mossa da intenzionalità educativa nel ritenere intollerabile che i ragazzi potessero pensare che quando c’era Sparandeo si poteva giocare ed ora che c’è lo Stato non è più possibile. Non ci siamo mai sottratti. 

Prendiamo le distanze da ogni forma di competizione sociale, stigmatizziamo con fermezza questa dinamica.

Infatti sembra piuttosto chiaro che è lontana da noi l’ambizione di “arrivare primi”, non a caso abbiamo scelto di agire con silenzio e lentezza, e saremmo grati se, eventuali compagni di strada con la stessa destinazione, non viaggino come treni in corsa, ciechi e sordi al “già fatto” e “già detto”, ma osservino e ascoltino un popolo di passeggeri già in cammino. Con questi amichevoli sentimenti – concludono – auguriamo buona campagna elettorale a Civico 22″.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Pd, Cacciano e Razzano: “Piena adesione al manifesto di Libera per una Campania della legalità e della giustizia sociale”

redazione 1 settimana fa

Regionali, il candidato Lucio Ferella (AVS) raccoglie l’invito di Libera

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Regionali, Libera scende in campo: “Non mettiamo volti, ma temi. Etica, legalità e trasparenza per il nuovo Consiglio della Campania”

redazione 4 settimane fa

Don Luigi Ciotti a Sant’Agata de’ Goti per il quarantennale dell’uccisione del vice sindaco Angelo Mario Biscardi

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 8 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 8 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 9 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 10 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 11 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 13 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content