fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Campania, l’anno scolastico 2021/22 inizierà il 15 settembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Regione Campania ha, pochi minuti fa, approvato il nuovo Calendario scolastico 2021/2022. Per tutti gli ordini e i gradi d’istruzione e per i percorsi formativi, le lezioni hanno inizio mercoledì 15 settembre 2021 e terminano mercoledì 8 giugno 2022 per un totale previsto di 202 giorni di lezione, ovvero di n. 201 giorni di lezione qualora la festività del Santo Patrono ricada in periodo di attività didattica.

Nelle scuole dell’infanzia le attività educative terminano giovedì 30 giugno 2022. Le attività didattiche sono sospese per festività nazionali fissate dalla normativa statale i seguenti giorni: tutte le domeniche; il 1° novembre, festa di tutti i Santi; l’8 dicembre, Immacolata Concezione; il 25 dicembre, Natale; il 26 dicembre, Santo Stefano; il 1° gennaio, Capodanno; il 6 gennaio, Epifania; il lunedì dopo Pasqua; il 25 aprile, Anniversario della Liberazione; il 1° maggio, Festa del Lavoro; il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; la festa del Santo Patrono (se ricade in periodo di attività didattica).

Le attività didattiche sono, altresì, sospese i seguenti giorni: il giorno 2 novembre 2021, commemorazione dei defunti; dal 23 al 24 dicembre 2021, dal 27 al 31 dicembre 2021 e dal 3 al 5 gennaio 2022, dal 7 all’8 gennaio 2022, vacanze natalizie; i giorni 28 febbraio 2022 e 1 marzo 2022, lunedì e martedì di Carnevale; dal 14 aprile al 16 aprile 2022 ed il 19 aprile 2022, vacanze pasquali.

Le celebrazioni sono confermate i seguenti giorni: 27 gennaio, designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, come giornata in commemorazione delle vittime dell’olocausto e riconosciuto dalla Legge n. 211 del 7 luglio 2000 come “giorno della memoria” al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte; 10 febbraio, istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, come giorno del ricordo, in commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata; 19 marzo – “festa della legalità”, istituita dalla Regione Campania nel 2012 in ricordo dell’uccisione di don Peppino Diana, come giornata dell’impegno e della memoria.

Annuncio

Correlati

redazione 1 ora fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

redazione 15 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 3 giorni fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

redazione 3 giorni fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

redazione 2 ore fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 2 ore fa

Timbro.it, l’eccellenza italiana nella personalizzazione: tra funzionalità, stile e impegno sostenibile

redazione 2 ore fa

Pizza e baccalà, Arteteca, cultura e musica a Telese: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’11 luglio 2025

redazione 2 ore fa

Pizza e baccalà, Arteteca, cultura e musica a Telese: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content