fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

CNA Pensionati Benevento: Giulio De Cunto alla guida

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un giorno felice per la CNA (la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) di Benevento: Giulio De Cunto è il nuovo presidente CNA Pensionati. Ad affiancarlo come componenti della Presidenza provinciale sannita: Emilio De Blasio; Laura Ravone, Caterina Ruggiero  e Giunio Zeppa.

De Cunto, laureato in Matematica presso l’Università degli studi “Federico Il” di Napoli nel 1977, con il massimo dei voti, è stato docente di Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali. Dal 2007 al 2020 ha ricoperto il ruolo di Dirigente Scolastico.

Animatore e promotore di associazioni civiche e culturali che tanto hanno significato per lo sviluppo della società sannita ha ben chiaro l’apporto che intende offrire: “Una associazione di pensionati non può che basare la propria attività sulla valorizzazione delle esperienze e delle competenze di cui sono portatori i propri associati. L’associazione dovrà farsi promotrice di iniziative che mirino a costruire momenti di crescita culturale dell’intera società, a valorizzare le eccellenze presenti nel proprio  territorio, a costruire un rapporto proficuo con le giovani generazioni, grazie al protagonismo attivo dei propri associati. Un obiettivo di questo genere, oltre ad essere gratificante per chi vi partecipa, potrà dare visibilità all’organizzazione. Essenziale sarà la costruzione di reti di rapporti con scuole, enti ed associazioni del territorio.

Con le scuole, in particolare, potranno essere attivate forme di collaborazione per la costruzione di percorsi di costruzione di competenze trasversali e di orientamento (PCTO) previsti dall’attuale normativa per gli istituti superiori. Il rapporto con altri enti ed associazioni del territorio sarà utile anche per dare sostegno a quanto di più positivo esiste nella realtà territoriale, contribuendo a dare un ruolo sociale all’associazione più ampio rispetto alla sola platea degli iscritti”.

Obiettivi pienamente condivisi da Andrea Battistoni, segretario CNA Pensionati Campania: “Abbiamo accompagnato la scelta di Giulio De Cunto, condividendola fortemente. Il suo ruolo, nel coadiuvare il trasferimento dei saperi sarà fondamentale, non solo per Benevento ma per la Campania tutta. Del resto, da tempo, come Confederazione lavoriamo nella direzione dell’osmosi tra il sapere dei pensionati e l’acquisizione della conoscenza da parte dei ragazzi. Di soli pochi anni fa l’interazione tra liceali sanniti e maestri artigiani”.

Soddisfatta Annarita De Blasio, direttore territoriale CNA Campania Nord: “Articoleremo con il valore professionale di Giulio De Cunto importanti programmi culturali e sociali. La maturità professionale dei soggetti coinvolti è in grado di restituirci il senso delle cose. Questa presidenza sarà rivolta alla attività di recupero degli antichi mestieri. Rifonderemo in un unico nucleo artigiani, giovani e imprese con l’apporto dei maestri pensionati. Più comunità si fa, più ci si arricchisce”.

“Oggi – ha chiosato De Cunto, nella cosiddetta ‘società della conoscenza’, grazie alle reti informatiche, il ruolo dell’esperienza può sembrare superato grazie alla possibilità di trovare tutte le risposte alle nostre domande con un semplice click. La costruzione della personalità, tuttavia, non è basata sulle semplici conoscenze ma sulle costruzione delle competenze, che possono essere acquisite solo tramite l’interazione sociale e la condivisione di emozioni”.

Parole già tradotte in azione e che sanno di futuro. In qualità di DS del liceo “E. Fermi” di Montesarchio, Scuola Capofila e Polo per la Formazione dell’Ambito BN5, De Cunto, infatti, ha già curato la formazione dei docenti neo-immessi in ruolo; ha fatto parte al Gruppo di Lavoro dell’USR Campania per la formazione. E’ stato direttore di innumerevoli corsi di formazione per docenti e personale della scuola. Negli anni scolastici 2017/18 e 2018/19, in collaborazione con la CNA di Benevento, presso il liceo “E. Fermi” di Montesarchio ha condotto la sperimentazione  del “Liceo delle scienze applicate alle arti ed alle tecnologie”, che prevedeva l’attuazione, in orario scolastico, di laboratori dedicati ad attività artigianali classiche ed innovative, con la partecipazione degli esperti esterni della CNA.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Lo SPI CGIL Benevento in piazza: settimana di mobilitazione contro una manovra “che aumenta disuguaglianze e povertà”

redazione 6 mesi fa

CNA Campania Nord, Antonio Catalano nuovo presidente

Alberto Tranfa 12 mesi fa

Tredicesime in arrivo, il rapporto della Cgia: tra i beneficiari nel Sannio più pensionati che dipendenti

redazione 1 anno fa

Zes Unica e Credito di imposta, CNA Campania Nord apre confronto con presidenti Asi e assessore Marchiello

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Forchia, scuole chiuse il 1° dicembre per interruzione di energia elettrica

redazione 23 minuti fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 32 minuti fa

Provincia: Fragneto Monforte, via libera al progetto per il ripristino della sp97 per un tratto franato

redazione 44 minuti fa

Zanone (NdC) replica a Pepe: “Errato provato rancore e invidia per chi è riuscito a restare ai vertici della politica”

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 51 minuti fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

redazione 2 ore fa

Svimez, Vessichelli (Asi): “Serve vero piano industriale per il Sud. Sannio dimostra che cultura può diventare motore sviluppo”

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica torna la Fiera del Bagagliaio: in arrivo l’Urban Edition tra creatività, turismo ed energia itinerante

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content