fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Ianniello, stoccata alla politica: ‘Non si può fare la sanità senza i medici’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato si è tenuta l’assemblea ordinaria degli iscritti all’OMCeO di Benevento. Nel corso della relazione morale il presidente Giovanni Pietro Ianniello ha stigmatizzato “il tentativo di sfruttare il lungo dramma della pandemia come veicolo per modificare l’attribuzione di competenze nelle professioni sanitarie.”  

Altrettanto netta è stata la presa di posizione contro quella che ha definito “la banalizzazione delle competenze”. 

Ianniello ha ricordato che  “Il vaccino è un farmaco e che deve essere somministrato, così come prevedono le agenzie regolatorie da chi, per formazione professionale, è abilitato  a rilevare l’anamnesi, valutare lo  stato di salute del paziente e l’eleggibilità alla vaccinazione, acquisire  il consenso informato ed essere in grado di prevenire o gestire i possibili, seppur rari, eventi avversi attraverso la pronta somministrazione di farmaci adeguati: competenze queste proprie ed esclusive della professione medica.”  

 “La pandemia – ha continuato Ianniello – ha messo in luce e amplificato carenze e zone grigie preesistenti nel nostro Servizio Sanitario Nazionale, frutto di decenni di tagli lineari e di politiche che vedevano la salute e i professionisti come costi e non come risorse sulle quali investire; ha acceso impietosamente un riflettore su criticità e carenze che erano ormai strutturali. 

Chiediamo alla politica di utilizzare le enormi  risorse economiche, che saranno rese disponibili dal recovery plan  per colmare le disuguaglianze di salute, che ancora persistono nel Paese; invitiamo tutti  a lavorare per  ricostruire il nostro Servizio Sanitario Nazionale sui principi di  universalità, equità, uguaglianza che ne ispirarono la nascita”. 

I dati del CENSIS, pubblicati il 22 aprile, attestano che l’87% dei cittadini ha elevata fiducia nei medici per le loro competenze e professionalità, il 74,2% ritiene che non dovrebbero essere obbligati a dedicare troppo tempo ad aspetti burocratici, e  che per il 91,4% deve essere ben conservato il rapporto diretto medico-paziente. 

“Le Istituzioni e i decisori politici – chiosa Ianniello –  non possono ignorare questi dati, devono comprendere che siamo noi i veri garanti del primato della salute e che la nostra centralità e il nostro  rapporto con il paziente sono il vero valore aggiunto, che l’emergenza sanitaria ha ulteriormente evidenziato. Devono comprendere che non si può fare la sanità senza i medici”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Febbre e dolori: come riconoscere i sintomi e scegliere il giusto trattamento

redazione 2 giorni fa

Telese, successo per il terzo appuntamento dedicato alla prevenzione organizzato dal Rotary Club Valle Telesina

redazione 3 giorni fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 3 giorni fa

Benevento, all’Ordine dei Medici convegno sul tema “Aderenza Terapeutica”

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 2 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 2 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 2 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 3 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 7 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content