fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

CNC – Per una PAC a emissioni zero, seminario on line dell’agrario ‘Vetrone’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oggi, 22 aprile 2021, dalle ore 9:00 alle ore 13:30, per celebrare la cinquantunesima Giornata Mondiale della Terra, si è svolto il seminario online, attraverso la piattaforma Go ToWebinar, del progetto “CNC – Per una PAC a emissioni zero” promosso da Kyoto Club  di Roma in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario “M. Vetrone” dell’I.I.S. “Galilei-Vetrone” di Benevento e con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Benevento.

L’iniziativa è finalizzata a promuovere le opportunità offerte dalla PAC (Politica Agricola Comune) nel rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del pianeta in generale. CNC – Per una PAC a emissioni zero è un progetto annuale (1 agosto 2020 –31 luglio 2021)  realizzato con il contributo della Direzione Generale “Agricoltura e Sviluppo Rurale” della Commissione europea. Il contesto di riferimento del progetto è la Politica Agricola Comune (PAC) oltre il 2020 della Commissione europea per la resilienza climatica e per la protezione del suolo.

L’obiettivo generale del progetto intende accrescere il livello di informazione sui vantaggi della PAC in ambito sociale, economico e ambientale in UE, in particolare tra le giovani generazioni che vivono nelle aree urbane. CNC – Per una PAC a emissioni zero è un’attività replicabile in altre regioni dell’UE con cui si intende condividere gli orientamenti e gli obiettivi della PAC, puntando sul coinvolgimento e sul ruolo attivo dei giovani agricoltori, al fine di avviare un dialogo sulle criticità dell’integrazione delle aree rurali e di raccogliere proposte e individuare soluzioni intelligenti da sottoporre all’attenzione dei Governi regionali.

Gli obiettivi specifici di CNC sono volti ad accelerare i tempi di recepimento delle misure della PAC per l’economia, la società e le aree rurali, coinvolgendo i cittadini europei e i rappresentanti politici e delle Ong del settore agricolo; sono, inoltre,  finalizzati a sensibilizzare gli studenti delle aree urbane sui temi della PAC, nonché a promuovere uno stile di vita più sano, con un approfondimento sul biologico, sullo sviluppo sostenibile, sulla resilienza climatica e sulla protezione del suolo; ad incrementare, altresì,   la consapevolezza degli stakeholders del settore agroalimentare, in particolare dei giovani imprenditori, sulle misure della PAC per l’agricoltura biologica dell’UE e per uno sviluppo ecosostenibile. 

Il seminario, al quale  hanno partecipato, oltre alle autorità civili, diversi relatori appartenenti al mondo della scuola, dell’università e della ricerca, si è avvalso del contributo di esperti del settore  e di professionisti qualificati. Numerosa anche la platea studentesca  dell’Istituto Tecnico Agrario “M. Vetrone” della sede di Benevento e di Guardia Sanframondi e dell’Istituto Tecnico Agrario di Alvito (FR).

L’evento, come sottolineato dalla dirigente scolastica Angela Maria Pelosi,  si è rivelato una preziosa  occasione per valutare collegialmente le problematiche del pianeta e per promuovere soluzioni che permettano di azzerare o attenuare gli effetti deleteri  delle attività spregiudicate  dell’uomo.

Concludendo, si è dedotto che gli interventi devono essere mirati, al fine di ridurre drasticamente l’impatto ambientale,  e non devono assolutamente prescindere dal rispetto della sostenibilità ambientale, ovvero di uno sviluppo in grado di assicurare il benessere della generazione presente senza compromettere quello della generazione futura. I relatori che si sono alternati hanno attentamente esaminato e divulgato le opportunità offerte dalla PAC e raccolto i suggerimenti  per il futuro avanzati dagli studenti.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 3 settimane fa

Mastella: “Troppi aerei su Benevento, scriverò al Ministro delle Infrastrutture”

redazione 4 settimane fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 4 settimane fa

Barone (Lega), nel Sannio campus che unisce scuola e lavoro: ‘Finanziato da Valditara istituto Galilei-Vetrone’

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 57 minuti fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 1 ora fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 39 minuti fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 1 ora fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 3 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content