fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Pandemia e costruzioni, i big non mantengono i fatturati: la sannita Medil si conferma nella top 20 italiana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La pandemia ha inciso notevolmente sulla vita economica del Paese. Numerosi sono i settori che hanno avuto una frenata a causa dell’emergenza e delle politiche sanitarie dell’ultimo anno. Non fa eccezione nemmeno il campo delle costruzioni generali che, tuttavia, resiste nonostante il mercato – in particolare gli appalti pubblici – resta inefficiente.

Come sottolineato anche da diversi articoli di settore la situazione resta complessa malgrado le attese salvifiche del Recovery Plan. Tra chi prosegue sulla strada della crescita e degli investimenti c’è il Consorzio sannita Medil, guidato dall’amministratore Flavian Basile. Tra i 20 gruppi più grandi di Italia, il consorzio – che include 87 soci – nel 2020 fattura circa 50 milioni e può vantare ordini in portafoglio per 400 milioni e ulteriori 800 milioni in attesa di essere contrattualizzati.

Nell’agosto del 2020, inoltre, è avvenuta la trasformazione da società consortile a responsabilità limitata a società consortile per azioni: un passaggio che ha avuto come obiettivo quello di garantire in maniera ancor più tangibile l’affidabilità di Medil nei riguardi dei vari stakeholder coinvolti. Una conferma di  una strategia fortemente caratterizzata su un visione globale di fare impresa.

Nel 2020 Medil ha inaugurato i cantieri: del primo lotto dei lavori di adeguamento della strada statale 131 “Carlo Felice” Cagliari-Sassari-Porto Torres del valore di 45 milioni, della manutenzione straordinaria per il risanamento del viadotto Fichera sulla A19 Palermo-Catania (35 milioni) e del secondo lotto per l’adeguamento e messa in sicurezza della statale 417 Catania-Gela (30 milioni). Inoltre in novembre ha ottenuto da Autostrade per l’Italia il maxi-appalto da 300 milioni per la realizzazione della terza corsia sull’A1 tra Firenze Sud e Incisa.

Una realtà importante, dunque, presente sull’intero territorio nazionale e che punta fare del suo know-how made in Sannio un tassello fondamentale per la ripartenza dell’intero Paese.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

L’architetto sannita Flavian Basile tra i 100 Manager del 2025 secondo Forbes Italia

redazione 3 settimane fa

E78 Siena-Grosseto, incontro in Toscana tra Consorzio Medil e Salvini: completamento lavori entro un anno e mezzo

redazione 1 mese fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

redazione 1 mese fa

Al Consorzio sannita Medil tre lotti di manutenzione stradale per oltre 111 milioni

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 1 ora fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 1 ora fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 2 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 6 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content