Calcio
Benevento, la vittoria sfuma alla fine. Pari comunque prezioso: Strega a +8 dalla zona retrocessione

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Benevento pareggia 2-2 in casa con il Parma e, visti i risultati delle dirette concorrenti, conquista un punto prezioso nello scontro salvezza del ‘Ciro Vigorito’. Un pari che serve più ai giallorossi che agli uomini di D’Aversa, risvegliati tardi e bravi comunque a riacciuffare il risultato quasi allo scadere.
I sanniti vanno avanti per ben due volte (nel primo tempo con Glik e nella ripresa con Ionita), ma si fanno riprendere dagli emiliani, che nel finale mettono anche qualche brivido ai padroni di casa rischiando di espugnare il ‘Ciro Vigorito’.
Con questo punticino prezioso, la Strega si porta a quota 30 e può pensare al futuro con maggiore serenità: è di otto lunghezze, infatti, il vantaggio sul Cagliari terzultimo in classifica, oggi sconfitto in casa dal Verona. Nel prossimo turno casalingo contro il Sassuolo di De Zerbi per Inzaghi & Co. sarà importantissimo allungare la striscia di risultati positivi.
LA CRONACA – Al 3’pt il Benevento prova ad approfittare di un errore in fase d’impostazione del Parma: Lapadula entra in area e prova a calciare, ma viene murato. La risposta degli ospiti è nel colpo di testa debole di Pellè, pochi secondi dopo, ma il tentativo si perde a lato. Nel primo quarto d’ora giallorossi bravi a tenere palla, ma gli emiliani sono attenti e lasciano pochi spazi. Venti minuti di gioco e nessuna occasione per entrambe le compagini.
Al 23’pt, però, la Strega è in vantaggio: da una punizione sulla trequarti, Hetemaj lancia in area, sponda di testa di Barba e Glik insacca con una zampata da due passi. Per il centrale polacco è la prima rete con la maglia giallorossa!
Al 27’pt ci prova Improta con un destro dalla lunga distanza che viene bloccato senza problemi da Sepe. Al 35’pt conclusione dalla distanza di Kucka, Montipo’ preferisce non rischiare e devia in calcio d’angolo: primo tiro dalla bandierina del match. Al 42’pt Depaoli ferma un’insidiosissima incursione di Gervinho e fa ripartire l’offensiva giallorossa: Hetemaj lancia in profondità Gaich che da posizione defilata prova un diagonale che si spegne debole tra le braccia di Sepe. Passano pochi secondi ed è Lapadula ad impensierire il portiere crociato con una bella conclusione. Nel recupero ci prova Hernani su punizione, ma la palla finisce alta sopra la traversa. E’ l’ultima emozione del primo tempo.
LA RIPRESA – All’8’st il Parma prova a farsi vedere dalle parti di Montipo’ con una conclusione di Man che si perde a lato. Un minuto dopo l’occasionissima per gli ospiti: tiro del neo entrato Kurtic dal limite dell’area e Montipo’ è straordinario a deviare in corner. Sugli sviluppi dell’angolo, però, gli ospiti pescano il pareggio: il portiere giallorosso salva prima su un colpo di testa ravvicinato di Hernani, ma non può nulla sul tap-in di Kurtic. 1-1!
Il Parma insiste e nella ripresa mostra un piglio molto più intraprendente. Al 15’st pericolo per la Strega, salvata dal VAR che annulla un gol di Gaiolo per fuorigioco: da un calcio d’angolo di Hernani, la palla era arrivata al difensore che aveva depositato in rete (ma in offside).
Al 21’st, però, il nuovo vantaggio del Benevento, rinvigorito dall’ingresso in campo di Caprari: è proprio l’attaccante ex Samp a battere un corner perfetto che trova in area la schiacciata potente di testa di Ionita. Per il moldavo la seconda rete in giallorosso dopo quella siglata sempre al ‘Vigorito’ contro la Fiorentina.
Al 25’st la reazione del Parma: palla in area tra i piedi di Pellè, che si gira e calcia debole. Girandola di cambi per entrambe le formazioni: Inzaghi lancia nella mischia anche Di Serio per uno stanchissimo Gaich. A sette minuti dal termine, gli ospiti sciupano l’occasione del pareggio: palla al limite dell’area, Busi calcia di punta con la sfera di pochissimo a lato.
Al 43’st, però, arriva il pareggio degli ospiti: Man approfitta di una sponda aerea di Cornelius e, tutto solo in area di rigore, di sinistro fa 2-2. Saranno cinque i minuti di recupero.
In pieno recupero gli ospiti potrebbero addirittura passare in vantaggio: ancora sponda di Cornelius in area e ancora Man che di testa la manda alta sopra la traversa. Nel finale brividi per la Strega con il Parma in avanti per cercare tre punti preziosissimi, ma non succede più nulla. Il Benevento mette un altro tassello fondamentale per la salvezza.
Benevento – Parma 2-2 (risultato finale)
Benevento: Montipo’; Gaich (35’st Di Serio), Lapadula (18’st Caprari), Tuia, Glik, Improta, Depaoli (43’st Letizia), Schiattarella (K), Ionita, Hetemaj, Barba. A disp.: Manfredini, Caldirola, Tello, Viola, Dabo, Foulon, Insigne R., Sau, Iago Falque. All.: F. Inzaghi
Parma: Sepe; Gaiolo, Pellè, Bani, Brugman (1’st Busi), Laurini (1’st Kurtic), Hernani (40’st Conti), Osorio, Gervinho (33’st Mihaila), Kucka (33’st Cornelius), Man. A disp.: Colombi, Grassi, Cyprien, Zagaritis, Alves, Dierckx, Camara. All.: R. D’Aversa
Arbitro: Massa di Imperia
Reti: 23’pt Glik (Be); 10’st Kurtic (P); 21’st Ionita (Be); 43’st Man (P)
Note: ammoniti Bani (P); Hetemaj e Si Serio (Be)