fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Aree interne e sviluppo, il Comune di Casalduni aderisce alla “Rete dei Sindaci – Recovery Sud”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Casalduni aderisce alla “Rete dei Sindaci – Recovery Sud”. La giunta guidata dal primo cittadino Pasquale Iacovella ha approvato il protocollo d’intesa aggiungendosi ai 300 amministratori del Mezzogiorno che hanno già preso parte all’iniziativa proposta del sindaco pugliese di Acquaviva delle Fonti, Davide Carlucci.

Il progetto nasce per organizzare una risposta istituzionale alla grave crisi di rappresentanza del Sud, che a giudizio degli amministratori, ha portato a una serie di risultati molto negativi per i territori. Una criticità che ha portato negli anni ad una disparità di trattamento fra i comuni del Nord e quelli del Sud d’Italia dove continua ad aggravarsi il divario economico.

Da questa analisi arrivano anche delle proposte concrete per utilizzare i fondi che giungeranno dall’Europa per rilanciare l’economia. I primi cittadini chiedono un piano straordinario di assunzioni di progettisti specializzati nei programmi comunitari in tutto il Mezzogiorno, ma anche garantire livelli essenziali delle prestazioni sanitaria, scolastica, assistenziale e di trasporto. Le richieste riguardano anche efficientamento energetico del patrimonio immobiliare con piani di recupero dei centri storici frutto di interazione misto pubblico-privato.

Al centro dell’iniziativa anche i temi ambientali con agricoltura, rifiuti e azioni per contrastare il dissesto idrologico. Ancora, superare le carenze infrastrutturali attraverso l’alta velocità ferroviaria, come evidenziato dai promotori di “Vogliamo anche al Sud treni più veloci”. Un passaggio fondamentale anche per promuovere politiche di turismo accessibile e salutistico e definire un modello specifico di sviluppo per i borghi dove è forte il divario rispetto alle città in termini di servizi e diritti.

“Le sfide contemporanee – scrivono i primi cittadini nel documento – non potranno essere affrontate senza la partecipazione, il protagonismo e la responsabilità delle popolazioni locali ed è per tali ragioni che vanno estese le aree interne del Sud d’Italia, favorendo la propensione alla cooperazione su scala locale e la sperimentazione di “reti di vicinato” capaci di organizzare servizi e trovare soluzioni organizzative su problematiche quotidiane e comuni. Il Decisore nazionale dovrà guardare alle esperienze positive di resilienza dei borghi del sud e sostenerli e accompagnarli verso un ulteriore sviluppo attraverso: la riconnessione dei borghi del sud al Paese, riportandoli al centro di una attenzione e programmazione costante per il loro sviluppo e la loro crescita; la valorizzazione delle soluzioni che a livello locale sono emerse e creando condizioni sempre più favorevoli ad una “connessione sostenibile” tra territorio e comunità; la realizzazione di un vero investimento nazionale per sostenere buone pratiche di comunità resilienti, in grado di creare dinamismo sociale ed economico”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 23 ore fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

redazione 3 settimane fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

redazione 3 settimane fa

Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 48 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 1 ora fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 1 ora fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 3 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content