ECONOMIA
La Business Intelligence: il Governo Intelligente della tua Impresa

Ascolta la lettura dell'articolo
Gli ERP nascono per immagazzinare dati, i tool e le operazioni di Business Intelligence nascono per consultarli.
I sistemi gestionali ed ERP tracciano e governano i processi: dal preventivo alla fattura, passando per l’ordine, la preparazione e la spedizione. Ogni passaggio lascia una traccia che giorno dopo giorno aumenta un patrimonio dal valore tanto grande, quanto spesso trascurato: i dati aziendali.
La Business intelligence trasforma i dati aziendali in conoscenza da impiegare a supporto delle scelte imprenditoriali, operative (definire un piano di produzione), o strategiche (definire un piano industriale)
Osserviamo nel dettaglio le dinamiche sistemiche legate alla Business Intelligence
Pensiamo al patrimonio informativo dell’azienda come un grande magazzino ben organizzato (database dell’ERP), dove tutte le informazioni sono catalogate ma non direttamente connesse tra loro. La Business intelligence è un insieme di strumenti e metodi per estrarre, trasformare e presentare i dati aziendali. Qualsiasi analisi ha bisogno quindi di un lavoro più o meno lungo di aggregazione dei dati (ad esempio diverse estrazione in excel) che poi devono essere aggregate sempre in excel e presentate in modo intellegibile (es. aggiungendo dei grafici), il tutto poi trasferito in una presentazione.
I processi di Business intelligence rendono tutti questi passaggi semplici ed immediati, permettendo allo stesso tempo un’analisi molto più profonda.
Il vantaggio più evidente della Business Intelligence è di non dover spendere, ad ogni livello aziendale, tempo nel reperire i dati ma di averli sempre disponibili per l’analisi.
In cosa consiste un progetto di Business Intelligence
Si parte dall’analisi del business e dei processi aziendali.
Un progetto di Business Intelligence è spesso, infatti, l’occasione per ridefinire i sistemi di controllo ed analisi. Le analisi che un tempo non venivano considerate perché troppo dispendiose in termini di reperimento del dato, in un sistema di BI saranno facilmente disponibili.
Definite le dimensioni di analisi per ogni settore, si creerà una base dati ottimizzata per la fruizione con applicativi di Business Intelligence. Questa fase è comunemente definita ETL (Extract, Transform and Load).
Si passa poi alla creazione della reportistica.