fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Festival Filosofico del Sannio, bilancio positivo. Il finale dedicato a Dante

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si dice soddisfatta la presidente dell’associazione ‘Stregati da Sophia‘ Carmela D’Aronzo dell’andamento della settima edizione del Festival Filosofico del Sannio, incentrata sul tema ‘Responsabilità‘ che quest’anno, nel rispetto delle normative anti Covid, si svolge in videoconferenza sulla piattaforma Cisco Webex.

Iniziato il 25 febbraio scorso, la manifestazione registra al momento circa 800 partecipanti tra studenti e docenti del Sannio e di altre province campane e d’Italia che interagiscono a fine lectio magistralis con i relatori.

‘Il festival – come ha spiegato la presidente D’Aronzo – si pone finalità ampie e trasversali nell’ottica di una riflessione multidisciplinare sull’uomo e sulle sue problematiche, dando risalto anche alla prospettiva dei ragazzi’.

La scelta dei relatori, di spessore internazionale, segue la necessità di dare una chiave di lettura trasversale dei temi proposti.

I prossimi interventi, a partire da domani, 10 marzo, vedranno la partecipazione del filosofo morale Paolo Amodio, il 12 marzo del filosofo teoretico Maurizio Ferraris, il 15 marzo del docente di Storia della filosofia antica della Federico II, Giovanni Casertano, il 17 marzo e il 18 marzo due ritorni eccellenti, il docente di storia della filosofia dell’Università di Padova Umberto Curi, il noto filosofo, sociologo e piscoanalista, Umberto Galimberti, il 22 marzo dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet.

Gli incontri si concluderanno il 23 marzo con una incursione celebrativa dei 700 anni dalla morte di Dante con la lectio magistralis dal titolo ‘A riveder le stelle‘ del giornalista e scrittore Aldo Cazzullo.

‘Con molta probabilità – ha annunciato la presidente D’Aronzo – al suo fianco ci sarà per una ‘Lectura Dantis‘ la nota e pluripremiata attrice e regista Piera Degli Esposti.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content