fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

‘Fermenti in Comune’, Benevento partecipa con il progetto ‘Futuridea Young Innovation HUB’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Benevento parteciperà all’avviso pubblico dell’ANCI denominato “Fermenti in Comune” con il progetto “Futuridea Young Innovation HUB”, in partnership con l’ATS costituita dalle associazioni giovanili Sannioirpinialab, Cosmoart e Giovanimentor onlus e con Projenia società cooperativa, Futuridea, Unimpresa provinciale di Benevento, associazione Orme e Ker società cooperativa sociale onlus. A renderlo noto è l’assessora alle Politiche Giovanili, Carmen Coppola.

Il progetto punta a creare fermento giovanile rispetto alle enormi potenzialità della città di Benevento (ricchezze naturali, tesori di tradizione culturale e produttiva, componente giovanile), spesso “declassate” rispetto ai grandi centri urbani, dove convergono le più grandi opportunità di sviluppo,e generare nuova linfa vitale in termini economici e produttivi.

Strutturato in 4 quattro aree tematiche, il progetto si pone come obiettivo quello di individuare idee imprenditoriali ad elevato contenuto innovativo, in un processo virtuoso di utilizzo delle risorse, rendendole sostenibili, credibili, resilienti. Il tema centrale è il legame tra “digital transformation”, beni culturali e sviluppo sostenibile. Pertanto, si punta alla creazione di un HUBper la nascita di organizzazioni giovanili, un centro di competenza sul digitale, la promozione culturale e la formazione all’autoimprenditorialità.

“Nel processo di digitalizzatone e valorizzazione sostenibile – spiega l’assessora alle Politiche Giovanili, Carmen Coppola – saranno coinvolti due beni storici del Comune, l’Hortus Conclusus e l’Arco del Sacramento. La città di Benevento, infatti, ha una forte vocazione storica, archeologica, architettonica, disponendo di un immenso patrimonio storico e culturale che tuttavia, in passato, non è stato adeguatamente valorizzato.

Al contrario, l’attuale Amministrazione si è posta quale priorità “la messa in valore” del patrimonio cittadino, riconosciuto a livello mondiale, dal quale non si può e non si deve prescindere, ove si voglia rilanciare l’economia cittadina, recuperando competitività e prestigio nazionale.

Lo ha fatto grazie all’approvazione dei progetti PICS e lo farà grazie al presente progetto, coinvolgendo le proposte e le professionalità provenienti dal contesto giovanile in un unico modello di pianificazione strategica di valorizzazione, che sia in grado di individuare una configurazione attrattiva che possa accrescere, nel rispetto dei vincoli posti dalla sostenibilità ambientale, la competitività del sistema turistico locale”.

Annuncio

Correlati

redazione 47 minuti fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 16 ore fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 2 giorni fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 43 minuti fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

redazione 47 minuti fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 15 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Primo piano

redazione 47 minuti fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 15 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 15 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content