fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Giornata della Memoria, in Prefettura la consegna delle “Medaglie d’Onore”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della celebrazione del “Giorno della Memoria”, a causa dell’emergenza epidemiologica e delle attuali misure straordinarie di contenimento che limitano la possibilità di aggregazione, quest’anno la tradizionale cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore, concessa ai sensi della legge 296 del 2006 con decreto del Presidente della Repubblica a titolo di risarcimento morale per il sacrificio patito dai nostri concittadini, si terrà in modo ristretto.   

Nella mattinata odierna il Prefetto di Benevento dr. Cappetta ha conferito la prima  Medaglia d’Onore in favore di uno dei cittadini, originari della nostra provincia, che sono stati deportati e internati nei lager nazisti nell’ultimo conflitto mondiale.

Il Prefetto nel consegnare la medaglia ha sottolineato che il “Giorno della Memoria” ci rammenta di quali orrori può essere capace l’uomo. Il giorno 27 gennaio 1945 le forze alleate liberarono Auschwitz, rivelando al mondo le atrocità perpetrate nei reticolati, nelle camere a gas, nelle baracche e nei forni crematori del campo di sterminio, dove venne compiuto un massacro che resterà per sempre nella storia. Ha, inoltre, evidenziato, che il conferimento delle Medaglie d’Onore costituisce un omaggio a quanti hanno sofferto la deportazione e la prigionia e rappresenta una presa di coscienza collettiva affinché non debbano più verificarsi olocausti in nome di ragioni razziali o religiose.

Nei prossimi giorni proseguirà la consegna delle “Medaglie d’Onore” unitamente alla copia del foglio matricolare, conservato agli atti dell’Archivio di Stato di Benevento e riprodotto in carta pergamenata a cura del Direttore dr. Fiorentino Alaia, ai familiari dei sigg.:

Cappetta Antonio, nato a Lucera (FG) il 20.04.1917, deceduto; Di Carlo Angelo, nato a Solopaca (BN) il 29.08.1922, deceduto; Falco Vincenzo, nato ad Airola (BN) il 10.05.1923, deceduto; Lanzotti Alessandro, nato a San Martino Valle Caudina (AV) il 02.04.1919, deceduto; Luzzi Rosario, nato a San Giorgio Albanese (CS) il 18.10.1916, deceduto; Minicozzi Libero, nato a Sant’Angelo a Cupolo (BN) il 17.12.1921, deceduto; Pennino Genesio, nato a San Leucio del Sannio (BN) il 19.11.1921.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Scomparsa Papa Francesco, in Prefettura la possibilità di firmare registro di condoglianze

redazione 2 settimane fa

Benevento, in Prefettura tavolo di coordinamento per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata

redazione 3 mesi fa

Il prefetto Moscarella lunedì a Montesarchio per il Giorno della Memoria. Giovedì si proietta il docufilm su Segre

redazione 7 mesi fa

Il sindaco di Dugenta incontra il neo prefetto Moscarella

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content