fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Tra tradizione e innovazione: ecco la sfida educativa dell’istituto ‘De La Salle’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una storia che continua e che si innova continuamente per rispondere alle esigenze formative dei bambini e di giovani sanniti nel solco della tradizione pedagogica cattolico-cristiana tramandata da San Giovanni Battista De La Salle: è l’Istituto paritario De La Salle di Benevento che si pone come obiettivo primario la formazione integrale e globale, trasmettendo agli studenti le competenze e le conoscenze più adeguate per affrontare le sfide che la società contemporanea pone nella sua crescente complessità.

Lo fa grazie alla presenza di docenti attenti ai bisogni e protesi all’inclusione e all’approccio utilizzato che vede già a livello di struttura fisica la concretizzazione della mission perseguita: all’interno dello stesso edificio vi sono, infatti, la scuola dell’Infanzia, la Primaria, le Superiori di primo e secondo grado.

“Un impegno costante volto alla realizzazione della libertà degli studenti che dura da decenni”, ha dichiarato il gestore don Donato D’Agostino, spiegando la mission educativa dell’Istituto di via De La Salle’.

Nell’ottica di un percorso di studi verticale, l’istituto lasalliano opera nella formazione per e della persona sapendo cogliere le spinte educative provenienti dal mondo esterno: è così che – come ha spiegato il coordinatore didattico Amerigo Ciervo – già dall’infanzia si punta all’insegnamento e al potenziamento delle lingue straniere o dell’informatica.

A rafforzare l’offerta formativa, che per il nuovo anno scolastico propone per la secondaria di secondo grado, oltre al liceo classico quadriennale con discipline giuridico-economiche e artistiche e la possibilità di personalizzare il proprio curricolo con discipline linguistiche, scientifiche o di studi internazionali, il percorso professionale socio-sanitario che apre al mondo del lavoro e universitario, ambienti di apprendimento sempre più innovativi dotati di lavagne multimediali, laboratori scientifico-tecnologici, spazi attrezzati per l’educazione motoria e metodologie didattiche personalizzate.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content