fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Successo per gli incontri virtuali dell’istituto “Galilei-Vetrone” di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Didattica a Distanza si è ormai resa necessaria da quasi un anno in tutte le scuole d’Italia. La parola “normalità” sembra sparita dai vocabolari, tuttavia, grazie allo sforzo congiunto di presidi, professori e studenti si è tentato, in alcuni casi, di ricreare un’atmosfera meno robotica e più, per quanto possibile, umana.

In questo senso si sono mossi gli studenti dell’I.I.S. Galilei-Vetrone di Benevento, che nei giorni 19, 21 e 22 dicembre hanno messo in moto un sistema di incontri virtuali in sostituzione della classica auto-gestione, che era una tradizione degli ultimi giorni di dicembre prima dell’inizio delle vacanza natalizie.

Si tratta di una serie di lezioni che, invece di essere tenute dai professori con la solita lezione frontale, sconvolge e ribalta gli schemi del classico insegnamento, e vede lo studente stesso essere professore degli studenti. Quest’anno, naturalmente, le modalità sarebbero dovute essere diverse.

Così, i rappresentanti del Galilei-Vetrone, Glauco Rampone, Ennio Gentile (CPS), Corrado Rossi, Andrea Zotti, Giovanni De Toma e Ivano Rossi (Istituto), hanno organizzato un sistema di gestione delle lezioni in modo che potessero avere luogo anche da remoto. L’idea ha avuto un riscontro straordinario in tutta la provincia, così che la maggior parte delle scuole della città ha imitato l’iniziativa.

Secondo Ennio Gentile: “il nostro istituto, come sempre, risulta uno dei più attivi ed espansivi in ambito socio-comunicativo. Abbiamo avuto l’onore di ospitare tanti artisti e veri maestri del panorama sannita, i quali ringrazio pubblicamente. Tutti i corsi, hanno fatto apprendere qualcosa e stimolato la curiosità di tanti ragazzi. La scuola ha il compito di insegnare, di lasciare il segno, tutto ciò è stato possibile grazie alla dedizione e all’impegno di tanti studenti della nostra scuola”.

Aggiunge, invece, Giovanni De Toma: “siamo stati la prima scuola a proporre questa iniziativa e grazie alla collaborazione della dirigente scolastica,  l’abbiamo portata al termine: i corsi hanno fatto apprendere e hanno stimolato la curiosità dei ragazzi dell’Istituto. Con oggi concludiamo questa cogestione, con la speranza di rincontrarci in presenza e di gestire il tutto da vicino”, conclude.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 3 mesi fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 3 mesi fa

‘Promuovere opportunità: conciliare il lavoro’: presentato il progetto IRFOM a Montesarchio

redazione 3 mesi fa

Social Lab76: uno sportello d’ascolto e percorsi formativi per costruire una nuova comunità educante

Dall'autore

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 12 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content