fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

In cosa consiste davvero la pesca sostenibile?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per trattare l’argomento della pesca sostenibile occorre chiarire una grande differenza che crea spesso confusione. In pratica molte persone confondono il concetto di sostenibilità con quello di ecologia ma questi due termini, in realtà, si assomigliano soltanto. La sostenibilità è una responsabilità di aziende, enti, governi e persone fisiche che mira ad assicurare la vita delle future generazioni umane, vegetali e animali. Questa necessità proviene dal fatto che per secoli abbiamo impiegato le risorse del nostro pianeta in modo smisurato, convinti che queste fossero infinite. Oggi molte specie animali e vegetali sono estinte e il nostro Pianeta rischia il collasso da un momento all’altro. L’ecologia subentra in questo ambito proponendo abitudini di consumo e produzione rispettose dell’ambiente oltre a metodi di riuso circolare delle risorse. Quindi quando parliamo di un’azienda sostenibile ci riferiamo ad una realtà che opera nel rispetto dell’ecologia con il fine di assicurare la sopravvivenza futura di tutto il pianeta.

Cos’è la pesca sostenibile?

La pesca sostenibile è l’insieme delle pratiche certificate che stabiliscono le tecniche di prelievo delle specie ittiche e la quantità massima prelevabile. In pratica questa stabilisce il rispetto dell’ambiente marino sia dal punto di vista degli strumenti utilizzati che da quello della protezione delle specie ittiche. Quindi un’azienda sostenibile preleva il pesce in determinati mari e a precise condizioni stabilite da enti di controllo, proprio come fa, ad esempio, Frosta con i suoi prodotti surgelati come il delizioso salmone selvaggio di cui trovi tutte le informazioni qui https://www.frosta.it/prodotto/cuori-di-filetto-di-salmone-selvaggio/. La pesca sostenibile è diventata fondamentale per arginare le abitudini dannose per i nostri mari in quanto sono stati letteralmente desertificati e inquinati. Le riserve ittiche non sono di certo infinite per cui è stato necessario imporre metodi di pesca che prevedano massime quantità di carico in modo da proteggere le specie dall’estinzione. Quindi quando un’azienda si certifica come sostenibile, per esempio attraverso i criteri MSC, accetta di utilizzare pratiche di pesca non dannose e di sottoporsi a rigorosi controlli specifici.

Quali sono i principi della pesca sostenibile?

In parte li abbiamo già anticipati ma abbiamo dimenticato di aggiungere che anche noi consumatori abbiamo una grande responsabilità verso la pesca. Il consiglio degli enti di certificazione è quello di variare specie marine nella nostra alimentazione e di sprecare meno, acquistando quantità sufficienti per il proprio fabbisogno. Inoltre, siamo tutti invitati a scegliere i prodotti delle aziende certificate per premiare chi si impegna davvero per il nostro Pianeta. Gli enti di controllo determinano le zone ed i periodi di pesca in modo da lasciare il tempo alle specie di potersi riprodurre in acque possibilmente pulite. Quindi l’equilibrio tra pesca e alimentazione umana è garantito solo e soltanto se tutte le aziende si impegnano a rispettare questi criteri e a preservare l’habitat marino impiegando tecniche e imbarcazioni non invasive.

Perché scegliere la sostenibilità?

Molto spesso le persone hanno l’impressione che occuparsi in prima persona dell’ambiente sia una questione idealista e molto lontana dalle nostre preoccupazioni. Non c’è ragionamento più errato perché la sostenibilità, così come l’ecologia, si occupano di preservare la vita e la salute di tutti noi. Pensare che queste cose non ci riguardino è ciò che ha condotto il nostro Pianeta allo sbaraglio e di questo certamente pagheremo e stiamo già pagando le conseguenze. Se ci pensi bene osservare le confezioni di un prodotto alimentare e scegliere quelli che provengono da tecniche rispettose del Pianeta non ci costa alcuno sforzo ma è un’azione che contribuisce a premiare le aziende che si impegnano per noi. Bastano pochi gesti quotidiani per cambiare le cose e assicurare la sopravvivenza delle future generazioni e si, questa è una questione che riguarda anche te.

Annuncio

Correlati

redazione 24 ore fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 2 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 2 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 2 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 3 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 2 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 3 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 4 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content