fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Asea, la Fiom Cgil: ‘Non pagati gli stipendi ai lavoratori. Proclamato stato di agitazione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Fiom-Cgil Benevento è fortemente preoccupata relativamente alla vicenda che vede coinvolti i lavoratori della società ASEA, società che si occupa delle attività di gestione e monitoraggio della diga di Campolattaro.

La società – scrive il referente provinciale Stefano Soreca – è stata chiamata in causa da un gruppo di lavoratori somministrati, i quali si occupavano di ispezioni e che dopo anni di prestazioni effettuate recriminavano la stabilizzazione della loro posizione lavorativa, ricorrendo alle vie legali, in quanto il rapporto di lavoro in somministrazione mascherava a tutti gli effetti un rapporto di lavoro subordinato.

Ad oggi la controversia è arrivata ad un punto di non ritorno, in quanto le vicende legali sono giunte ad una sentenza del Tribunale che ha riconosciuto le istanze proposte dai lavoratori e condanna la società ASEA a pagare un risarcimento economico agli stessi.

La Fiom-Cgil Benevento, tiene a precisare che la società in questione, rientra nella gestione dell’Ente Provincia, la quale fin ora non si è mai preoccupata di risolvere le problematiche in essere, sia nelle attività di ordinaria gestione che in quelle di commissariamento della stessa, inoltre precisiamo che la vertenza dei somministrati si protrae da oltre otto anni.

L’Azienda non dando esecuzione alle sentenze, è arrivata a farsi bloccare i conti correnti, è latitante e manifesta tutto il suo menefreghismo nei riguardi delle istituzioni in primis e dei lavoratori poi, ma fa di più non pagando gli stipendi ai propri dipendenti perché i conti correnti sono stati bloccati, scaricandosi di ogni responsabilità.

Per tanto – conclude la nota – la Fiom-Cgil insieme a i suoi iscritti dichiara lo stato di agitazione, riservandosi di mettere in campo azioni di protesta atte ad indurre i soggetti coinvolti, nello specifico il nuovo Presidente del CDA della società, appena insediatosi, ed il Direttore Generale della Provincia nonché Commissario Straordinario della gestione ASEA, a farsi carico di quanto detto e determinare una soluzione a questa vicenda, è impensabile immaginare di lasciare i lavoratori e le proprie famiglie senza reddito, visto il momento di estrema difficoltà sociale dovuta anche all’emergenza pandemica”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

ASEA: al via la campagna di dichiarazione degli impianti di climatizzazione per il biennio 2024/2025

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

redazione 1 mese fa

Lavoratori Samte allo Stir di Casalduni: “Bene i fondi per la ricostruzione, ma la nostra emergenza è adesso”

redazione 1 mese fa

L’Asea aderisce al progetto RENOSS per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Vacanze in paradiso: il mare di Zanzibar

redazione 28 minuti fa

Armony Floor: il legno diventa linguaggio, il parquet uno strumento di progetto

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 7 novembre 2025

redazione 1 ora fa

Mercatini di Natale, vino novello e San Martino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 7 novembre 2025

redazione 1 ora fa

Cusano Mutri candida il culto della Madonna del Rosario all’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale della Campania

redazione 1 ora fa

Mercatini di Natale, vino novello e San Martino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content