fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

L’approccio partecipativo per il recupero del Seminario di Benevento. Ecco la tesi di Girardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Verifica della compatibilità al riuso e modello di gestione basato sulla cooperazione degli stakeholders per il seminario arcivescovile” è il titolo della tesi elaborata e discusa il 6 novembre scorso con il massimo dei voti dal neo architetto Ramona Girardi che ha voluto verificare la compatibilità al riuso dell’edificio oggetto d’indagine e la definizione di un nuovo modello gestionale di tipo partecipativo per il recupero del seminario.

Il lavoro di tesi ha origine da un accordo – quadro siglato tra il Seminario Arcivescovile di Benevento, rappresentato da don Donato D’Agostino ed il dipartimento di architettura (DIARC) dell’Università degli studi di Napoli, Federico II, rappresentato dal direttore Michelangelo Russo, all’interno del quale sono stati individuati come referenti per il DIARC Maria Rita Pinto e Pasquale De Toro, mentre per il Seminario il referente è l’architetto Ph.D. René Bozzella.

L’accordo quadro nasce dall’intesa dei due enti al fine di avviare una sinergia finalizzata ad attività di ricerca e di supporto alla didattica mirata alla gestione dei processi di trasformazione e di orientamento delle attività di recupero e manutenzione, condivisi con la comunità ecclesiastica e basati sul dialogo e sulla cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti.

In base a quanto si legge in una nota dell’Arcidiocesi “la procedura può risultare di grande utilità per migliorare la gestione degli edifici da parte di enti, in questo caso ecclesiastici, proprietari di grandi Patrimoni Immobiliari.”

Come emerge dal titolo, la tesi ha, infatti, l’obiettivo di verificare la compatibilità al riuso dell’edificio oggetto d’indagine e la definizione del modello gestionale preferibile in relazione alle nuove funzioni da insediare, adottando un approccio partecipativo, partendo dagli interlocutori privilegiati fino alla comunità.

Il risultato scientifico è frutto dell’approccio multidisciplinare dato dall’integrazione tra la tecnologia del recupero edilizio e l’estimo con gli strumenti ed i metodi di valutazione; la tesi ha seguito un approccio che guarda alla compatibilità al riuso fondato sul consenso da parte dell’utenza, valutando tempi, costi e modelli di gestione preferibili a seguito della destinazione d’uso scelta.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Municipale e manutenzione, Sguera e Farese: “Emendamenti al bilancio per aumentare risorse”

redazione 3 mesi fa

“Stesso lavoro, stessi diritti”: dalla Flc Cgil Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica

redazione 4 mesi fa

Don Giovanni Tagliaferro nominato direttore dell’ISSR “San Giuseppe Moscati”

redazione 4 mesi fa

Natale 2024, il messaggio di auguri dell’arcivescovo Accrocca ai beneventani

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content