fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Caffè arabica o robusta? I benefici di entrambe le tipologie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È meglio il caffè di varietà arabica o robusta? Molti si fanno questa domanda, ma è molto difficile rispondere soprattutto perché non necessariamente una varietà di caffè può essere considerata, in assoluto, migliore di un’altra. Che si tratti di caffè di varietà arabica o robusta, infatti, sono molte le caratteristiche che derivano da altre questioni quali ,ad esempio, il metodo di torrefazione, la macinatura o anche il luogo in cui la singola pianta è stata coltivata.

Le caratteristiche del caffè arabica

Nel nostro Paese molti tendono a pensare che il caffè di varietà arabica sia di qualità migliore rispetto alla varietà robusta. In realtà si tratta di un’imprecisione, nel senso che entrambe le varietà hanno pregi e difetti. In particolare le piante di coffea arabica sono perfette per le piantagioni in altitudine, con climi leggermente più freddi e con stagioni più umide. Il classico “caffè di montagna” è in genere di varietà arabica, ma non è detto che questa sia necessariamente la migliore. Visto che le zone di produzione del caffè tendono ad essere in luoghi caldi, il caffè arabica viene generalmente coltivato in piantagioni più ristrette; spesso offre raccolti meno abbondanti, quindi in varie annate il suo costo è superiore a quello del caffè di varietà robusta. Di certo è più aromatico e delicato, ma anche meno cremoso rispetto al caffè robusta.

In ogni caso, qualunque sia la preferenza, basta fare affidamento ad aziende di produzione e torrefazione professionali e affidabili per gustare un’ottima tazza di caffè in qualsiasi momento della giornata. La prima scelta va ovviamente ai marchi italiani. Un esempio è dato dalla torrefazione calabrese Aiello. La sua gamma è presente in molti supermercati e altri punti vendita di tutto il mondo, ma per gustarla basta un click. Infatti, sullo shop online di Caffè Aiello è possibile trovare e acquistare sia miscele al 100% di arabica puro, sia miscele che contengono anche il caffè di varietà robusta. Per i cultori del vero espresso, quelli che non abbandonerebbero mai la propria moka, c’è un prodotto che va assolutamente provato: si tratta della miscela macinata 100% Arabica, vincitrice del concorso internazionale di Tokyo International Coffee Tasting.

Il classico espresso italiano

Chi è alla ricerca del classico espresso all’italiana, conosciuto anche come “alla napoletana”, dovrebbe prediligere le miscele che contengono anche una certa percentuale di caffè di varietà robusta: è proprio questa varietà, infatti, a conferire maggiore cremosità alla bevanda e maggior corpo. Il caffè prodotto con i chicchi di robusta, inoltre, tende anche ad avere un sapore più intenso e leggermente più amaro. Certo, una buona parte degli aromi che ritroviamo nella tazzina di espresso derivano anche dalle lavorazioni subite dalle bacche di caffè appena colte. Il processo che porta dal frutto al chicco tostato è infatti molto lungo e prevede di asportare la polpa, far seccare al sole i chicchi e solo in seguito tostarli, in modo da valorizzarne il profilo aromatico. Alcune varietà di caffè sono fatte seccare per mesi, o anche conservate in barili in legno per lunghi periodi di tempo prima di passare alla tostatura.

La coltivazione del caffè

Conviene poi anche ricordare che il caffè oggi viene coltivato in molte parti del mondo, dall’Asia all’Africa, dal sud America per arrivare anche in alcune zone dell’America centrale. Chiaramente le piante si sviluppano in zona che hanno un clima favorevole, che può però variare in modo sensibile, così come cambiano i sali minerali presenti nel terreno, le precipitazioni e le temperature medie. Per questo ogni singola piantagione offre varianti di caffè differenti tra loro; molte aziende di produzione miscelano tra loro caffè provenienti da differenti zone del pianeta, in modo da ottenere un aroma e un gusto distintivo e originale.

Non solo caffè espresso

In Italia, così come nel mondo, le declinazioni del caffè sono così numerose che esistono dei veri e propri coffee shop (o caffetterie, per dirla all’italiana) dove è possibile gustare varianti originali e sfiziose: basti pensare al ginseng che, ormai da diversi anni, ha conquistato un posto d’onore nel cuore di milioni di persone; oppure al marocchino, che offre un tocco di cioccolato e cacao in polvere, realizzato principalmente per i più golosi; o, ancora, al caffè d’orzo perfetto per chi non vuole assumere troppa caffeina e opta per qualcosa di più leggero. Insomma, qualunque siano le necessità e le preferenze, il caffè in un modo o nell’altro riesce ad accontentare chiunque, regalando un sorriso anche nelle giornate più uggiose.

Annuncio

Correlati

redazione 9 mesi fa

La bottega al Triggio, l’esempio di papà Giuseppe. Simona Donatiello e il successo di Incas Caffè: “Orgogliosi di far sapere al Mondo chi siamo e da dove veniamo”

redazione 3 anni fa

Al centro commerciale ‘Il Noce’ profumi e sapori speciali con lo store di ‘Espressioni Caffè’

redazione 3 anni fa

Concorso Cubacafè, ancora un successo per l’Ipsar “Le Streghe”

redazione 4 anni fa

Ecco ‘L’angolo del caffè’: coffee store d’eccellenza, ma anche self-service h24 di prelibatezze

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content