fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Master in Comunicazione e valorizzazione del vino e del terroir: iscrizioni on line fino al 20 novembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

C’è ancora tempo fino al 20 novembre 2020 per iscriversi al Master di II livello in “Comunicazione e valorizzazione del vino e del terroirs (CeVViT)” dell’Università del Sannio.

E grazie al contributo della Regione Campania è stato possibile mettere a disposizione altre 5 borse di studio, dell’importo di mille euro ciascuna – oltre le 15 borse di studio, dello stesso importo, già messe a disposizione dalla CCIAA di Benevento.  

Il master prepara figure professionali che sappiano gestire in modo integrato la comunicazione e la commercializzazione del vino e del terroir di riferimento e alla sua prima edizione si avvale dell’expertise dell’enologo Riccardo Cotarella, presidente del comitato tecnico-scientifico del percorso formativo.

Al master può accedere chi è in possesso di laurea magistrale o diploma di laurea previsto dal precedente ordinamento.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente mediante modalità online.  

Il percorso formativo alla formazione d’aula – lezioni frontali, didattica interdisciplinare e interattiva, esercitazioni,case studies, laboratori – affianca testimonianze e un periodo di stage.

Il Master ha durata annuale e l’avvio delle attività didattiche è previsto per gennaio 2021; alla luce della emergenza sanitaria che stiamo vivendo la prima parte delle lezioni del Corso – almeno sino a maggio 2021 – si svolgerà da remoto mediante utilizzo di piattaforme online.

Il Master, oltre che a giovani laureati,  è rivolto anche agli operatori del settore, imprese e società di consulenza,  che intendano investire nella formazione di competenze specifiche, preparando i manager della comunicazione economica del vino.

Un Master che rappresenta una opportunità formativa per l’intero territorio, con impatti che sicuramente interesseranno l’organizzazione e l’efficacia stessa delle strategie che le aziende saranno chiamate a mettere in campo nei prossimi mesi.

Questo il link dove possibile scaricare bando e procedere con la domanda di ammissione: https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/a20200288

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

redazione 4 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 2 ore fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 2 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 1 ora fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 2 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 6 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content