fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Potere al Popolo: ‘Sulla salute non si specula. Tamponi gratuiti a chi ne ha bisogno’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Stamattina anche a Benevento abbiamo partecipato alla giornata di mobilitazione regionale per ribadire la necessità di un rafforzamento della sanità pubblica e gratuita per far fronte alla pandemia.

La malagestione di De Luca purtroppo – spiega Potere al Popolo Sannio – sta mostrando tutte le sue falle in queste ultime settimane che hanno portato la Campania ad essere tra le regioni più colpite dalla risalita dei contagi. Nonostante siamo una delle regioni più popolose d’Italia siamo tra quelle che hanno fatto meno tamponi, con un sistema di tracciamento che non ha mai funzionato.

Così ci troviamo oggi a fare ricorso ai laboratori privati. E a pagare di tasca nostra qualcosa che dovrebbe esserci garantito. “Paghiamo perché questo è l’unico servizio efficiente”, la risposta sempre uguale che arriva da chi si affida al privato. E spendiamo tanto, tra i 60€ e gli 80€. Per ogni persona. Per ogni tampone. Spese davvero difficili da sostenere in questo momento. Non basta lamentarsi e nemmeno solo denunciare le storture di un sistema che ha favorito la speculazione perfino sulla salute, sulla pelle di tanti.

Serve dare risposte immediate, a partire dai tamponi: tamponi gratuiti nel pubblico e nel privato, sempre che effettuati su indicazione medica; imposizione di un prezzo fisso e calmierato per i tutti laboratori privati accreditati dalla Regione; attivazione di quei laboratori pubblici ancora inutilizzati e incremento della capacità di analisi di quelli sottoutilizzati, attraverso un piano assunzioni immediato, la dotazione dei macchinari necessari, la requisizione di questi stessi macchinari ai privati, la precettazione dei loro lavora-tori; più risorse per i servizi di assistenza domiciliare, per le USCA; più risorse per la rete dei Medici di Medicina Generale; nuove assunzioni (ad oggi mancano addirittura 300 medici di base!) e coinvolgimento immediato delle facoltà e delle scuole di specializzazione universitarie nei servizi di assistenza territoriale.

Bisogna fare presto. Il governo regionale – conclude nella nota – deve mettere in campo tutti gli strumenti possibili per salvare le nostre vite e tutelare la salute pubblica”.  

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 5 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 1 settimana fa

San Pio, a Pasquale Goglia la direzione dell’U.O.C. di Anatomia Patologica per i prossimi cinque anni

redazione 1 settimana fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content