fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Covid, Nicchiniello (Cd): ‘La colpa non è di De Luca. In 30 anni sperpero inutile e non recuperabile’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono giorni che inseguo una serie di pareri contrastanti, e ogni volta “sento” che tutti hanno ragione. Si passa da idee sul virus, (con lotta tra i virologi) a confronti tra i dati di marzo e quelli di ottobre (con grande maestria di esperti di statistica), a discussioni sulla contagiosità su un bus, su un treno o su un pacco di pasta, a discussioni sui tamponi pubblici e privati.

E rileggevo – scrive Claudia Nicchiniello, delegata a mobilità, disabilità e autismo di Centro Democratico – due miei articoli mandati su qualche quotidiano locale di Benevento scritto da me credo nel 2001 o poco dopo. Erano inerenti i trasporti pubblici locali, e la misurazione del livello di vita a Benevento. E ho ritrovato cose che dopo 20 anni non sono state fatte, né discusse.

Per questo oggi la Campania e Benevento in particolare non sono Milano e Bergamo (dove stamattina mio marito lavora e le scuole sono aperte).Negli ultimi 30 anni i trasporti in Campania, ed ancora oggi, sono solo investimenti enormi in attività edilizie ed impiantistiche, di lungo e lunghissimo periodo (tipo stazione AV di Afragola e la linea Napoli-Bari) senza alcun investimento serio in gestione di breve periodo. La Regione dal 1992 ha creato una serie di società, ma non è stata in grado di investire, ad esempio, su un segnalamento che ancora oggi sulla Valle Caudina è telefonico, con immissione a Cancello. Ovviamente i 50 dirigenti EAV (che subentrò alla vecchia concessione del Ministero) nei tempi d’oro avevano altre preoccupazioni, che facilitare gli studenti e lavoratori beneventani ad arrivare a Napoli. Certo è che in Lombardia i treni ed il segnalamento sui trenini delle Ferrovie Nord li hanno fatti, ed ora che i contagi sono sotto controllo, vanno a scuola.

Negli ultimi 30 anni – aggiunge – la sanità in Campania ha prodotto, (stima del 2016 della corte dei conti) circa 553 Primari “inutili”. Purtroppo non ha prodotto altrettanti posti letto. Per questo oggi la Lombardia può tornare a lavorare e a scuola, noi no, dobbiamo stare chiusi a casa, con i primari che non ci servono.

Negli ultimi 30 anni la Lombardia e l’Emilia Romagna hanno investito all’anno dai 300 ai 500 milioni per Regione come Fondo Nazionale per le non autosufficienze. Pagati attraverso le addizionali Regionali. Io non so che fine facciano i soldi delle addizionali regionali in Campania, (se mai qualcuno paga le tasse)  ma immagino che la povera Fortini non abbia a disposizione che 4 spicci, quindi mentre in Lombardia i bambini ed adulti disabili stanno a casa con assistenti ed educatori, magari pagati con assegni di cura di 1200 euro mese alla famiglia, o 25000 euro annui come in Friuli, De Luca non può che mandarli a scuola, dove esiste una insegnante di sostegno pagata con lo stipendio dal Miur.

Negli ultimi 30 anni in Lombardia e in Emilia Romagna hanno creato attività sociali pagati sempre con le tasse regionali per tutti gli operatori privati. Qui le nostre cooperative vivacchiano con gli assegni mensili dati ai soli dipendenti pubblici (INPS PREMIUM CARE) per familiari non autosufficienti. Quindi un privato che paga i contributi allo Stato a Benevento  è “doppiamente” cornuto. Ha un ISEE che non gli dà diritto ai 4 spiccioli di Fortini, né al lavoro delle cooperative che l’INPS si finanzia con i contributi delle tasse pagate.

Sinceramente non serve leggere un premio Nobel quale Herbert Simon – conclude Nicchiniello – per capire che il COVID ha solo evidenziato lo sperpero inutile e non recuperabile. Io speriamo che me la cavo.”

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

redazione 3 settimane fa

Vandali contro le auto di un disabile a Benevento: pneumatici tagliati, sdegno e condanna unanime

Marco Staglianò 1 mese fa

Genova per noi, che siamo in fondo alla Campania

redazione 2 mesi fa

Sette liste per fare la pace: De Luca ha più carte di Schlein

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Paupisi, il pianista Zanarella e la danzatrice Zotto al Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada

redazione 8 minuti fa

Dal 28 al 31 luglio torna ‘Jazz Sotto le Stelle Pietrelcina Festival’: ecco il programma

redazione 15 minuti fa

Censimento impianti termici, ok alle Linee guida Asia: a breve il via alle ispezioni

redazione 24 minuti fa

Giovedì la posa della prima pietra del Parco Fanfani, dove sorgeranno 20 alloggi di edilizia residenziale pubblica

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Dal 28 al 31 luglio torna ‘Jazz Sotto le Stelle Pietrelcina Festival’: ecco il programma

redazione 15 minuti fa

Censimento impianti termici, ok alle Linee guida Asia: a breve il via alle ispezioni

redazione 24 minuti fa

Giovedì la posa della prima pietra del Parco Fanfani, dove sorgeranno 20 alloggi di edilizia residenziale pubblica

redazione 28 minuti fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.