fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Immatricolazioni di veicoli pesanti per trasporto di merci e persone: dato negativo nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da gennaio a settembre 2020 in Campania le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone sono calate del 19% rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare le immatricolazioni di autobus sono diminuite dell’8%, quelle di autocarri per il trasporto merci del 15,5%, quelle di autoveicoli speciali del 22,7% e quelle di trattori stradali o motrici del 29,3%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Aci. Pesa su questi dati il blocco delle attività produttive e di trasporto nei mesi del lockdown a causa dell’emergenza Coronavirus.

L’elaborazione del Centro Studi Continental fornisce anche i dati a livello provinciale. In generale, le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone sono calate in tutte le province campane ad eccezione di Avellino (+5%) e Caserta (+2,9%). A Benevento il calo è stato del 10,7%, a Salerno del 22,6% e a Napoli del 25,1%.

Nel comparto delle immatricolazioni di autobus spiccano i dati positivi di Benevento (+133,3%) e Caserta (+66,7%), che sono però accompagnati da una diminuzione del 37,5% ad Avellino, del 12,4% a Napoli e dell’1,5% a Salerno.

Nel comparto degli autocarri le immatricolazioni sono positive ad Avellino (+20,6%). Sono tutti in calo, invece, i dati relativi alle immatricolazioni di autoveicoli speciali; si va dal -13,7% di Caserta, al -20,2% di Napoli, al -25,4% di Salerno per arrivare al -30,5% di Avellino e al –44,4% di Benevento. Nel comparto dei trattori stradali, infine, dati positivi sulle immatricolazioni nei primi nove mesi del 2020 sono stati registrati a Caserta (+38,3%).

Da gennaio a settembre 2020 in Italia le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone sono calate del 23,1% rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare le immatricolazioni di autobus sono diminuite del 23,7%, quelle di autocarri per il trasporto merci del 24,5%, quelle di autoveicoli speciali del 12,8% e quelle di trattori stradali o motrici del 27,4%. La regione in cui le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone sono calate di più è il Friuli Venezia Giulia (-35,2%), con Lombardia (-30,1%) e Toscana (-29,7%) alle spalle. Invece le regioni che hanno fatto registrare le performance meno negative sono Piemonte (-16,7%), Calabria (-12,4%) e Sicilia (-11,8%).

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 2 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 2 mesi fa

Trasporto Pubblico Locale nel Sannio, Anzalone (Pd): ‘Serve una visione inclusiva e strategica’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

redazione 8 ore fa

Regionali, Ferella (AVS): ‘Con Roberto Fico un metodo nuovo per costruire una proposta unitaria e partecipata’

redazione 11 ore fa

Calvi, l’opposizione chiede l’annullamento del mutuo da 1,5 milioni: “Disponibili fondi regionali, inutile indebitare il Comune”

redazione 11 ore fa

Benevento, tentato furto in un B&B del centro storico: 25enne denunciato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

redazione 5 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

redazione 8 ore fa

Regionali, Ferella (AVS): ‘Con Roberto Fico un metodo nuovo per costruire una proposta unitaria e partecipata’

redazione 11 ore fa

Benevento, tentato furto in un B&B del centro storico: 25enne denunciato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content