fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Immatricolazioni di veicoli pesanti per trasporto di merci e persone: dato negativo nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da gennaio a settembre 2020 in Campania le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone sono calate del 19% rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare le immatricolazioni di autobus sono diminuite dell’8%, quelle di autocarri per il trasporto merci del 15,5%, quelle di autoveicoli speciali del 22,7% e quelle di trattori stradali o motrici del 29,3%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Aci. Pesa su questi dati il blocco delle attività produttive e di trasporto nei mesi del lockdown a causa dell’emergenza Coronavirus.

L’elaborazione del Centro Studi Continental fornisce anche i dati a livello provinciale. In generale, le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone sono calate in tutte le province campane ad eccezione di Avellino (+5%) e Caserta (+2,9%). A Benevento il calo è stato del 10,7%, a Salerno del 22,6% e a Napoli del 25,1%.

Nel comparto delle immatricolazioni di autobus spiccano i dati positivi di Benevento (+133,3%) e Caserta (+66,7%), che sono però accompagnati da una diminuzione del 37,5% ad Avellino, del 12,4% a Napoli e dell’1,5% a Salerno.

Nel comparto degli autocarri le immatricolazioni sono positive ad Avellino (+20,6%). Sono tutti in calo, invece, i dati relativi alle immatricolazioni di autoveicoli speciali; si va dal -13,7% di Caserta, al -20,2% di Napoli, al -25,4% di Salerno per arrivare al -30,5% di Avellino e al –44,4% di Benevento. Nel comparto dei trattori stradali, infine, dati positivi sulle immatricolazioni nei primi nove mesi del 2020 sono stati registrati a Caserta (+38,3%).

Da gennaio a settembre 2020 in Italia le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone sono calate del 23,1% rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare le immatricolazioni di autobus sono diminuite del 23,7%, quelle di autocarri per il trasporto merci del 24,5%, quelle di autoveicoli speciali del 12,8% e quelle di trattori stradali o motrici del 27,4%. La regione in cui le immatricolazioni di veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone sono calate di più è il Friuli Venezia Giulia (-35,2%), con Lombardia (-30,1%) e Toscana (-29,7%) alle spalle. Invece le regioni che hanno fatto registrare le performance meno negative sono Piemonte (-16,7%), Calabria (-12,4%) e Sicilia (-11,8%).

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Trotta Bus e trasporto pubblico a Benevento: Cairella (Lega) all’attacco

Alberto Tranfa 4 mesi fa

Linea Napoli-Bari, completati gli scavi di due gallerie. Ferrante (MIT): “Opera che rivoluzionerà collegamenti del Sud”

redazione 5 mesi fa

Via Mustilli, servizio urbano e bus nelle contrade: il Pd cittadino attacca l’amministrazione Mastella

redazione 6 mesi fa

“Aree interne con infrastrutture inadeguate e trasporti inefficaci. Serve intervento immediato e coordinato delle istituzioni”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 8 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 12 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 12 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Primo piano

redazione 6 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 8 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 12 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 17 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content