fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Pesco Sannita didattica all’avanguardia con robot e tablet

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La scuola e la didattica sono oggetto di profondi cambiamenti legati alla rivoluzione digitale , ma anche all’affermarsi  di nuove metodologie didattiche e di nuove forme di apprendimento. Nascono didattiche che favoriscono la creatività, la scoperta, la ricerca, la sperimentazione, il coinvolgimento sempre più diretto degli studenti. 

Ed è proprio in questa ottica,  per un discorso di sinergia tra scuola ed ente locale  che l’Amministrazione comunale di Pesco Sannita ha voluto dare un proprio contributo all’avanguardia a questa nuova didattica.

“Per i bambini e le bambine dell’Infanzia – scrive il sindaco Antonio Michele – abbiamo consegnato una stampante a colori e due BEE BOT, ovvero due robot a forma di Ape con annesso tappeto. I due robot sono programmabili da pavimento, grazie ai quali i più piccoli possono avvicinarsi al mondo della robotica e del CODING, imparare a contare, sviluppare la logica, apprendere le basi dei linguaggi di programmazione.

Per i bambini e le bambine della Primaria abbiamo consegnato 10 tablet completi di custodia, strumento importante e sempre utile che sicuramente arricchiscono la piattaforma di istruzione, aumentando anche la motivazione dei bambini e dei ragazzi, dal momento che si trovano a loro agio con una tecnologia moderna.

Per i ragazzi e le ragazze più grandi della Secondaria di I grado abbiamo consegnato un kit da 6 di mBot. Sono dei  robot con i quali  si impara giocando, avvicinandoli alla robotica e al CODING.

mBot – aggiunge il primo cittadino – viene considerato tra i kit robot da costruire più interessanti in circolazione. Permette di realizzare robot su ruote, mosso da 2 motori, con sensori ottici e a ultrasuoni e un collegamento bluetooth o wifi.

I robot, una volta montati, sono programmabili con mBlock, un editor semplice ed intuitivo derivato da Scratch 2.0 e che fa uso di un linguaggio di programmazione visuale a blocchi.

All’esterno della scuola – conclude Michele – abbiamo voluto creare uno spazio verde allestito ad area giochi, dove i più piccolini potranno giocare con una giostrina, un bruco e uno scivolo e passare un po’ di tempo all’aria aperta”.

Annuncio

Correlati

redazione 23 ore fa

CPIA, a Ponte cerimonia di consegna delle certificazioni delle competenze

redazione 2 giorni fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

redazione 3 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 4 settimane fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 11 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

redazione 13 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 14 ore fa

Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 11 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 14 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content