fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Premio Pasquale Mandato’, la lezione della ‘Vittima del dovere’ per la lotta alle mafie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La lezione di semplicità, libertà e senso del dovere del maresciallo della Polizia penitenziaria, Pasquale Mandato, ucciso dalla camorra il 5 marzo del 1983 a Santa Maria Capua Vetere, dove prestava servizio presso la locale Casa Circondariale, diventa il filo conduttore per proseguire oggi e in futuro l’impegno e il lavoro da parte di istituzioni e società civile nella lotta alle mafie.

Pietrelcina, paese d’origine del maresciallo “Vittima del dovere” e “Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria”, lo ha ricordato oggi, a distanza di qualche anno dall’intitolazione a lui di una strada, con la cerimonia di consegna del Premio “Pasquale Mandato” alla prima edizione, che si è concretizzato, oltre che con targhe di riconoscimento, in un’opera artistica di Regina e in una statuetta riproducente un olmo realizzato con legno delle barche naufragate a Lampedusa.

Introdotta dall’Inno Nazionale e dal Canone di Pachelbell eseguiti dall’orchestra del ConservatorioNicola Sala” di Benevento, da una preghiera del rettore del convento padre Fortunato e dalla figlia di Mandato, Mariagrazia che ha spiegato la genesi della manifestazione come “base e frutto della democrazia” e come “futuro impulso ad investire in informazione e formazione sulla cultura della legalità e dell’antimafia a beneficio dei giovani”, la giornata è stata occasione di riflessione, alla presenza di numerosi operatori e attori della giustizia, sulla necessità di continuare l’impegno civile e istituzionale in connessione con scuola e associazioni nella lotta contro le mafie.

“Oggi le mafie sono sempre più mafie d’affari che si contrastano con l’impegno di tutti e capovolgendo la visione secondo cui esse si inseriscono in tessuti socio-economici fragili e marginali – ha detto il procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho.

Il riconoscimento, promosso dalla figlia di Mandato, Maria Grazia, dal Comune di Pietrelcina, in collaborazione con la Pro Loco di Pietrelcina, il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento e la Fondazione Polis e con il patrocinio morale di Regione Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi del Sannio di Benevento, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, di Libera Campania e Centro studi Rosario Livatino, è stato riservato ad autori di studi e ricerche sui temi delle mafie affrontate sotto l’aspetto sociologico, giuridico, storico, politico ed economico e al mondo dell’informazione, agli esponenti della società civile responsabile, alle realtà religiose, alle scuole e alle università per il loro impegno sui temi di una comunità libera dalle mafie e dalla corruzione.

Tra i premiati anche il presidente aggiunto della Corte di Cassazione, Margherita Cassano che ha ribadito la necessità dell’impegno sul modello di Pasquale Mandato.

Hanno ricevuto il premio “Mandato” anche monsignor Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano allo Ionio, in collegamento via skype, Umberto Santino e Anna Puglisi, fondatori del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”; Giulia Russo, Direttore Centro Penitenziario Napoli “Secmdigliano – Pasquale Mandato”; Leandro Limoccia, ricercatore di Sociologia Generale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Raffaele Sardo, giornalista e scrittore.

Presente alla consegna anche il procuratore della Repubblica di Benevento, Aldo Policastro, che, nel commentare il significato della giornata, si è soffermato sull’operazione delle scorse ore di contrasto allo spaccio di droga in valle telesina.

Presenti, tra gli altri, per la consegna del Premio, David Ermini, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura; Francesco Antonio Cappetta, prefetto di Benevento; Marilisa Rinaldi, presidente del Tribunale di Benevento e in rappresentanza del Parlamento il deputato pentatellato Pasquale Maglione.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 1 settimana fa

Pietrelcina, sarà lutto cittadino per la tragica scomparsa del 25enne

redazione 1 settimana fa

Tragico incidente sulla Statale 212: muore un giovane centauro a Pietrelcina

redazione 1 settimana fa

Alla telesina Mangimi Liverini SpA il CRIBIS Prime Company 2025

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Asse interquartiere, Civico 22: “Stop alle gallerie, i fondi vadano a opere utili e concrete”

redazione 53 minuti fa

Salute mentale nelle carceri, interviene il garante dei detenuti Ciambriello

redazione 1 ora fa

M5s, week end di incontri sul territorio: ‘Unità, chiarezza e determinazione per una nuova stagione politica’

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 3 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 4 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 4 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content